Chăm (popolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 3:
Il '''popolo chăm''' (in lingua vietnamita: ''Người Chăm'') è un [[etnia|gruppo etnico]] [[asia]]tico stanziato principalmente in [[Vietnam]], dove fa parte dei 54 [[gruppi etnici del Vietnam|gruppi etnici ufficialmente riconosciuti]],<ref name=mason>{{cita libro | nome=Mason | cognome=Florence | titolo=Vietnam |pp=47 e 347| anno=2001 | editore=Lonely Planet |lingua=en| città=Australia |ISBN =1-86450-189-8 }}</ref> e in [[Cambogia]].<ref name=Nick>{{cita libro | nome=Nick | cognome=Ray | titolo=Cambodia |pp=42 e 52 | anno=2002 | editore=Lonely Planet |lingua=en| città=Australia |ISBN =1-74059-111-9}}</ref> Costituiscono in questi paesi il cuore delle comunità musulmane. Sono i discendenti degli abitanti del glorioso Regno [[Champa]], che per molti secoli ebbe il controllo dei territori costieri dell'[[Annam]] nell'[[Indocina]] sud-orientale, al confine con l'[[Impero Khmer]] e del Regno Lao di [[Lan Xang]].<ref name=mason/>
Circa centomila cham vivono nelle città di [[Phan Rang-Tháp Chàm]] e [[Phan Thiết]], nel [[Vietnam]] meridionale. Altre comunità di chăm si trovano nella città di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], nome odierno di [[Saigon]]. La comunità più popolosa si trova in [[Cambogia]], nelle province di
La [[lingua chăm]], simile al [[Lingua malese|malese]], fa parte del gruppo [[Lingue maleo-polinesiache|maleo-polinesiaco]] della famiglia [[Lingue austronesiane|austronesiana]].
Riga 32:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|