Prefissi telefonici dei cellulari italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il 335 è stato attivato prima della scissione telefonia fissa / mobile. Per cui il gestore era SIP per i primi clienti ad usare questo tipo di numerazione. Dopo la scissione la numerazione del 335 è passata da 6 cifre a 7 cifre dopo il prefisso. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 105297151 di 87.2.132.60 (discussione) indicazione inutile. Tim è subentrata acquisendo proprietà/diritti su quei prefissi; cosi come accadde con le numerazioni dell'operatore Blu acquisite da Wind Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{S|telefonia|Italia}}
Alle origini della [[telefonia mobile]] i '''prefissi telefonici cellulari italiani''' sono stati assegnati con criteri precisi e definiti che servivano a identificare l'operatore e il tipo di utente. Per esempio il prefisso 335 identificava un utente
Dal [[2002]], con l'introduzione della [[Mobile Number Portability]], questa codifica non ha più questo valore informativo, e questo può essere un problema assai rilevante, soprattutto per quegli utenti che hanno contratti che tariffano diversamente i numeri chiamati a seconda dell'operatore di appartenenza del numero chiamato: ad esempio, un numero tipo "347/1234567" (apparentemente di Vodafone) potrebbe essere di Wind.
|