Pasta fillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 21:
È caratterizzata da tempi di cottura ridottissimi: si utilizza [[Frittura|fritta]] o cotta in forno per preparare i più variegati piatti di alta cucina anche come involucro di svariati [[Involtino|involtini]] in varie cucine del mondo. Per la sua estrema versatilità ha trovato innovativo e svariato impiego anche nella [[cucina italiana]]<ref name="cucc_Rice">{{Cita web |titolo=Ricetta Pasta fillo |sito=Il Cucchiaio d'Argento |accesso=25 febbraio 2019 |url= https://www.cucchiaio.it/ricetta/pasta-fillo/ |lingua=it }}</ref>.
 
È prodotta senza aggiunta di [[lipidi|grassi]] a differenza delle comuni paste sfoglie. Il gusto è neutro per garantirne l'uso nella preparazione sia di dolci, sia di piatti salati<ref name="lacucinaitaliana">{{Cita web |titolo=Niente più segreti sulla pasta fillo |sito=La Cucina Italiana |accesso=25 febbraio 2019 |url= https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/pasta-fillo-che-cosa-e/ |lingua=it }}</ref>.
 
Tradizionalmente e storicamente è utilizzata in tutto il [[medio oriente]] e nella penisola balcanica per i dolci ripieni di noci e pistacchi immersi nel miele o in uno sciroppo di zucchero, come la [[baklava]]<ref name="lacucinaitaliana" />.
 
== Origine <ref name="lacucinaitaliana" />==
Una versione primitiva e spessa di questa pasta sembra provenire da quella parte dell'[[Asia centrale]] abitata da popolazioni turcofone.<ref name='perry'>Perry (1994)</ref><ref name="mack">{{Cita libro |titolo=Food Culture in Russia and Central Asia |autore=Glenn Randall Mack |autore2=Asele Surina |lingua=en |data= |accesso=25 febbraio 2019 |url= https://books.google.it/books?id=j7MTx_zcIR0C&pg=PA57|anno=2005|editore=Greenwood Publishing Group}}</ref>.
 
Riga 42:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Phyllo}}
 
{{Portale|cucina}}