Stridsvagn 103: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 22:
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =8,99 m [[Metro|m]] (incluso cannone)<br/>7,04 m (solo scafo)
|Larghezza =3.60 m (versione 103 B)<br />3.80 m (versione 103 C)
|Altezza =2.43 m
Riga 64:
==Descrizione tecnica==
[[File:Stridsvagn 103.JPG|thumb|left|Carro armato Stridsvagn 103 esposto all'aperto presso l'Armémuseum di Stoccolma.]]
[[File:Minvältsaggregat till stridsvagn 103 C 02.jpg|thumb|left|Un esemplare di Stridsvagn 103C dotato di sistema di sminamento.]]
Il carro si presentava privo della torretta, di dimensioni molto contenute, armato un pezzo L74 da 105/62 mm,<ref name=D4p19/> derivato dall'L7 britannico, montato fisso nello scafo, senza alcun tipo di brandeggio.<ref name=D4p19/> Questo avveniva puntando tutto il carro e facendo ricorso a un sistema di sospensioni idropneumatico<ref name=D4p19/> che consentiva all'armamento/scafo<ref name=D4p19/> una elevazione di +12° e una depressione di -10°.<ref name=F0p80/> Il carro non poteva sparare in movimento, e per il tiro le sospensioni venivano bloccate e sia il pilota<ref group=N>Il pilota era posizionato sulla sinistra dello scafo, e disponeva per l'osservazione sterna di un [[periscopio]] combinato ad un [[cannocchiale]] binoculare a 1, 6, 10 o 18 ingrandimenti. L'oculare destro del canocchiale disponeva del visore reticolare.</ref> che il capocarro<ref group=N>Il capocarro era posto a destra nello scafo, e disponeva di un periscopio combinato ad un visore ottico simile a quello a disposizione del pilota, che gli consentiva di puntare il cannone e poi sparare. Il congegno di puntamento OPS-1 era completamente stabilizzato, e poteva essere brandeggiato per 208°.</ref> potevano manovrarle per il puntamento. Il terzo membro dell'equipaggio era l'operatore radio,<ref group=N>Il radiofonista era posizionato dietro il pilota e guardava verso la parte posteriore del carro.</ref> che poteva fungere anche da secondo pilota durante la marcia indietro. Il funzionamento del pezzo era completamente automatico, con clips di colpi che, una volta esaurite, venivano scaricate fuori dal mezzo. Anche i bossoli venivano espulsi automaticamente. La cadenza di tiro era pari a quindici colpi al minuto, con una dotazione standard di cinquanta colpi, situati nella parte posteriore dello scafo.<ref name=D4p19/> Il munizionamento poteva comprendere 25 granate [[Penetratore a energia cinetica|APDS]], 20 granate [[High Explosive Anti-Tank|HEAT]] e 5 fumogene.<ref name=D4p19/> Una [[mitragliatrice]] KSP-58 da 7,62 mm era installata sulla cupola del capocarro, mentre ulteriori due mitragliatrici KSP-58 da 7,62 mm erano posizionate sul lato sinistro dello scafo.<ref name=F0p80/> Il munizionamento disponibile per le mitragliatrici era pari a 2.750 colpi.<ref name=D4p19/> Sulla parte superiore del carro eranpo posizionati due lanciatori Lyran per l'illuminazione notturna del bersaglio.<ref name=D4p19/> Tutti i carri erano dotati di una lama apripista per scavare posizioni difensive.<ref name=D4p19/>
 
Riga 73:
[[File:Stridsvagn 103 Revinge 2015-3.jpg|thumb|left|Vista anteriore del carro.]]
Al suo apparire in servizio il Carro S, o Strv 103, suscitò subito un notevole interesse per la sua bassissima sagoma, propria dei cacciacarri che non degli MBT, un ottimo cannone, ma emersero anche delle limitazioni, in particolare in alcune circostanze, come nel caso di scontri in aree ristrette dovendo, per brandeggiare il cannone, muovere tutto il carro.
Il modello Stridsvagn 103 fu realizzato in 300 esemplari tra il 1967 e il 1971, venendo progressivamente aggiornato, passando dalle versioni A e B al definitivo modello C. In particolare, lo Strv 103B fu equipaggiato con uno schermo impermeabile che consentiva di guadare<ref group=N>Gli altri MBT dell’epoca dovevano ricorrere all’utilizzo di uno [[snorkel]] per poter guadare i corsi d'acqua più profondi.</ref> i corsi d’acqua con una preparazione di 25 minuti. La versione Strv 103C<ref name=F0p81/> vide la sostituzione del propulsore diesel Rolls-Royce K60 con un Detroit Diesel 6V da 290 hp,<ref name=F0p80/> l'adozione di un cambio automatico e di un [[telemetro laser]] al posto del precedente sistema di stima della distanza. Il cannone da 105/62 mm, uno dei più potenti cannoni di questo calibro in servizio all’epoca, era caratterizzato da una elevata cadenza di tiro che consentiva di impegnare in successione numerosi bersagli, grazie al sistema di caricamento automatico.<ref name=F0p80/>
 
Il programma di aggiornamento allo standard Stridsvagn 103D, avviato nei primi anni novanta del XX secolo venne abbandonato, in favore dell’adozione del più potente carro [[Leopard 2|Stridsvagn 122]] (Strv 122), dotato di cannone da 120 mm. Il modello Strv 103 fu ufficialmente ritirato dal servizio entro la fine del [[1997]], e nell’ultimo anno gli esemplari di Strv 103 furono usati per l’addestramento per gli equipaggi destinati ad operare sui carri armati.
Riga 113:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Stridsvagn 103}}
{{Carri armati della guerra fredda}}
{{Portale|armi|Guerra|guerra fredda|mezzi corazzati}}