Pietro Aretino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
| [[Immagine:Pietro Aretino visto da Tiziano.jpg|thumb|right|175px|Pietro Aretino in un ritratto di
[[Tiziano Vecellio|Tiziano]] (ca. [[1512]])]]
|-
| [[Immagine:Pietro Aretino visto da Tiziano2.JPG|thumb|right|175px|Lo scrittore ancora in un ritratto di Tiziano ([[1545]])]]
|}
 
'''Pietro Aretino''' ([[Arezzo]], [[19 aprile]]? [[1492]] - [[21 ottobre]] [[1556]]) è stato uno [[:categoria:poeti italiani del Cinquecento|scrittore e poeta]] [[italia]]no del [[XVI secolo|Cinquecento]], nonché un autore di testi teatrali. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi [[Sonetti lussuriosi]]. Scrisse anche i ''Dubbi amorosi'' e opere di contenuto religioso tese a renderlo accetto all'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.
 
Riga 19 ⟶ 18:
 
== Sonetti lussuriosi ==
{| align=right
| [[Immagine:Pietro Aretino visto da Tiziano2.JPG|thumb|right|175px|Lo scrittore ancora in un ritratto di Tiziano ([[1545]])]]
|-}
È di questi anni la composizione dei ''Sonetti lussuriosi'', che gli erano stati ispirati dalle incisioni erotiche, ritenute ai limiti della [[pornografia]] e realizzate dal pittore [[Marcantonio Raimondi]] su disegni di [[Giulio Romano]]; nello stesso periodo scrisse anche il teato teatrale ''La cortigiana'', commedia ambientata in data antecedente al [[sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]].
 
Riga 30 ⟶ 32:
 
== Opere principali ==
 
*''Sonetti lussuriosi''
*''Dubbi amorosi''