Contrade di Siena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 91:
Accanto all'organizzazione "civile" della Contrada, esiste un'organizzazione legata più nello specifico all'organizzazione riguardante il [[Palio di Siena|Palio]].
Il ''Capitano'' è il responsabile della conduzione della Contrada per gli affari di Palio<ref name=contrada/>. Anche lui una volta scelto può essere criticato, ma di eventuale sfiduciamento si parla sempre e soltanto ''dal 17'', intendendo il giorno successivo al secondo Palio dell'anno, il 17 agosto, quando la stagione ''paliesca'' è passata e la Contrada ritorna alla vita civile. Il ''Capitano'' è affiancato da uno o più collaboratori detti ''Mangini'' o ''Tenenti''<ref name=contrada/>, di sua esclusiva nomina, e, talvolta, da un ''Mangino del Popolo'' nominato dall'Assemblea; esso ha due compiti principali: quello di controllare l'operato del ''Capitano'' a nome del Popolo, e quello di coadiuvare fattivamente il ''Capitano'' stesso.
Il ''Capitano'' nomina personalmente e sotto la sua responsabilità tutte le persone dedicate alla gestione del Palio: [[barbaresco (Siena)|barbaresco]], addetti di stalla, [[veterinario]], [[maniscalco]].
|