Gutemondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto wikilink, ora punta alla voce no al redirec |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 63:
Guntemodo, pur professando come il suo predecessore la religione ariana, cessò le persecuzioni dei cattolici, riconsegnando al culto cattolico la Basilica di Sant'Agileo e provocando il loro ritorno in massa sulle coste dell'Africa settentrionale. Già nel [[487]] la maggior parte delle chiese ortodosse erano riaperte e gli ecclesiastici esiliati stavano rientrando. Stabilizzò quindi la situazione economica interna, portata da [[Unerico]] sull'orlo del collasso.
Dovette contrastare una ribellione dei Mauri, che respinse ma non debellò.
Riga 80:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Box successione|tipologia = regnante| precedente = [[Unerico]]| carica = [[Re dei Vandali|Re dei Vandali e degli Alani]]|periodo=[[484]]–[[496]]| successivo = [[Trasamondo]]}}
|