Apologetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
→Dal Concilio Vaticano I ad oggi: Rimosso dall'elenco degli autori del periodo contemporaneo un giornalista, che non ha evidentemente sufficienti titoli scientifici e teologici per essere classificato come un "apologeta cristiano". Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 92:
Il ritrovato equilibrio fra razionalismo e fideismo a opera del [[concilio Vaticano I]] fornisce nuovi strumenti all'apologetica, che si può riproporre con successo in veste [[neoscolastica]], ma non ne impedisce la crisi: il pensiero cattolico si trova a confrontarsi con le forti ideologie [[liberalismo|liberali]] e [[marxismo|marxiste]] e, anche a causa di ragioni storico-politiche (le violente ondate anticattoliche che si sviluppano in Francia ed Italia, ad esempio) non riesce a sviluppare una reazione appropriata. La crisi si approfondirà nel Novecento e raggiungerà il suo apice nel turbolento periodo successivo al [[concilio Vaticano II]], quando ne viene addirittura messa in dubbio l'utilità da ampi settori del mondo cattolico.
Il punto di svolta che segna una rinascita dell'apologetica può essere individuata nel libro ''Ipotesi su Gesù'', di [[Vittorio Messori]], uscito nel [[1976]]; gli ultimi anni vedono infatti un rinnovato interesse a questo tema, cui si dedicano figure intellettuali ([[Antonio Livi]], [[Eugenio Corti
=== L'apologetica ortodossa ===
|