Sterzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 4:
L''''impianto sterzante''' o '''sterzo''' è l'insieme di elementi meccanici che garantiscono la [[direzionalità]] di un [[veicolo terrestre]].
 
== Funzionamento ==
[[File:Scatola di sterzo.jpg|thumb|right|Scatola dello sterzo di un autoveicolo, del tipo tradizionale (non servoassistito); è possibile notare il sistema che permette di regolare il freno di sterzo, è visibile anche il sistema di fissaggio al telaio.]]
Il conducente di un autoveicolo che voglia cambiare direzione, applica una coppia di forze al [[volante]] dall'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]] che viene trasferita attraverso un elemento rigido (piantone dello sterzo) a una scatola in cui il moto rotatorio (momento della forza) viene convertito in moto rettilineo e trasferito ai tiranti dello sterzo che agiscono direttamente sulle ruote che cambiando direzione diventano sterzanti.
Riga 103:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=sterzo|wikt|commons=Category:Steering}}
 
==Collegamenti esterni==