Giuseppe Paviglianiti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 21:
Rimasto Paviglianiti vedovo dopo soltanto circa tre anni di matrimonio<ref name=":4">{{Cita web|url=https://epruno.blogspot.it/2008/03/io-lo-conoscevo-benedal-pdf-25.html|titolo=Io lo Conoscevo Bene………(dal pdf 25)|sito=epruno.blogspot.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>, Franco Maresco, affiancato dall'amico e socio [[Daniele Ciprì]], vince il pudore e riesce finalmente ad avvicinarlo, proponendogli un progetto televisivo che accetta con entusiasmo<ref name=":5" />.
 
Paviglianiti viene portato alla ribalta nazionale nel [[1992]] da [[Ciprì e Maresco|Daniele Ciprì e Franco Maresco]]: a partire dallo stesso anno diviene uno dei protagonisti dei grotteschi ed [[Assurdo|assurdi]] [[sketch]] televisivi di ''[[Cinico TV]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.storie.it/numero/terza-quarta-quinta-persona/cipri-e-maresco-le-facce-e-i-corpi-di-cinico-tv-per-noi-paviglianiti-e-bello-sicuramente-piu-bello-di-isabelle-adjani-guardalo-recitare-a-silvio/|titolo=Ciprì e Maresco: le facce e i corpi di Cinico TV. "Per noi Paviglianiti è bello, sicuramente più bello di Isabelle Adjani!". Guardalo recitare "A Silvio" – Storie|pubblicazione=Storie|accesso=6 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>, in cui interpreta un personaggio affetto da [[meteorismo]] e [[flatulenza]], canterino, grezzo ma dai modi affabili, talvolta anche in versione ''[[en travesti]]''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=brattemanu|data=5 novembre 2010|titolo=Paviglianiti - Io, tu e le rose|accesso=6 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=Nt_IJtHtz9U}}</ref>, spesso richiamato per il suo stesso vero cognome da una voce fuori campo, dello stesso Franco Maresco<ref name=":5" /><ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|cognome=veraliberta|data=17 maggio 2011|titolo=A SILVIO - BREVE COMPONIMENTO DI GIUSEPPE PAVIGLIANITI IN METRICA LIBERA|accesso=6 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=Lqa-2tEY_HY}}</ref>.
 
Quasi sempre a torso nudo con espressione fissa, mammelle cascanti e [[Addome|pancia]] rigonfia in evidenza, surrealmente ripreso in un [[bianco e nero]] da [[cinema muto]] con tanto di [[Assolvenza|assolvenze]] a iris<ref>{{Cita web|url=http://www.alfafilm.it/wp-content/uploads/2015/06/7.-La-punteggiatura-cinematografica.pdf|titolo=LA "PUNTEGGIATURA" CINEMATOGRAFICA}}</ref> e di giochi di luci e ombre<ref name=":2">{{Cita web|url=https://buccirobertotinit.blogspot.it/|titolo=-Paviglianiti Giuseppe cinico tv-|sito=buccirobertotinit.blogspot.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref> in una [[Sicilia]] rurale, desolata e arcaica, Paviglianiti entra nell'[[immaginario collettivo]]<ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|cognome=GiuseppePaviglianiti|data=17 maggio 2011|titolo=Cinico TV-Paviglianiti e i fagioli..|accesso=6 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=E9ldaW78amo}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dailybest.it/tv/pietro-giordano-cinico-tv-morto/|titolo=È morto Pietro Giordano, uno dei protagonisti poetici e grotteschi di Cinico TV|pubblicazione=DAILYBEST|data=30 gennaio 2017|accesso=6 febbraio 2017}}</ref><ref name="CineBologna">[http://cinestore.cinetecadibologna.it/it/bookshop/dettaglio/45 ''Cinico TV 1989-1992'', volume primo]</ref>.