Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Ultima stagione |
|||
Riga 176:
Nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] l'obiettivo della SPAL è la salvezza. A tale scopo, vengono riconfermati i migliori elementi della precedente stagione (tra i quali Meret, Vicari, Lazzari, Mora, Schiattarella, Antenucci e Floccari) ai quali vengono affiancati giocatori affidabili per la categoria come [[Felipe Dal Bello|Felipe]], [[Marco Borriello|Borriello]] e [[Alberto Paloschi|Paloschi]], oltre a giovani in cerca di rilancio come [[Federico Mattiello|Mattiello]], [[Alberto Grassi|Grassi]], [[Federico Viviani|Viviani]], [[Luca Rizzo|Rizzo]] e [[Federico Bonazzoli|Bonazzoli]]. Dopo un girone d'andata difficoltoso, con 15 punti raccolti (frutto di 3 vittorie e 6 pareggi), nel girone di ritorno, grazie agli aggiustamenti apportati alla rosa nel mercato di gennaio ([[Thiago Cionek|Cionek]], [[Everton Bilher|Everton Luiz]] e [[Jasmin Kurtić|Kurtić]]) e ad alcuni accorgimenti tattici adottati da mister [[Leonardo Semplici|Semplici]], la SPAL acquisisce una buona solidità difensiva<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/17/spal-juventus-risultato-gol.html|titolo=Spal-Juventus 0-0, frenata dei bianconeri|data=17 marzo 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref>, totalizzando 23 punti (5 vittorie e 8 pareggi). Decisivi per la permanenza in categoria si riveleranno i tre successi ottenuti nelle ultime quattro partite contro {{Calcio Verona|N}}, {{Calcio Benevento|N}} ed all'ultima di campionato con la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita web|autore=Mattia Sansavini|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-sampdoria-1.3925808|titolo=Spal-Sampdoria 3-1, conquistata la salvezza. Esplode la gioia.|data=20 maggio 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref>
Per il [[Serie A 2018-2019|campionato successivo]] la società cerca di rinnovare la rosa con l'obiettivo di ottenere una salvezza meno sofferta: i rinforzi principali sono [[Kevin Bonifazi|Bonifazi]], [[Simone Missiroli|Missiroli]], [[Mohamed Fares|Fares]] e [[Andrea Petagna]], acquistato dall'{{Calcio Atalanta|N}} per una cifra complessiva di 15 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.premiumsporthd.it/mercato/news/spal-preso-petagna-all-atalanta-15-milioni-di-euro-2018_18301.shtml|titolo=SPAL, preso Petagna: all'Atalanta 15 milioni di euro|data=17 luglio 2018|accesso=3 giugno 2019}}</ref> I biancazzurri iniziano la stagione con tre successi nelle prime quattro partite, a spese di {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Parma|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}: quest'ultima viene battuta proprio grazie a una doppietta dell'ex Petagna<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/17-09-2018/serie-a-spal-atalanta-2-0-petagna-spietato-doppietta-ex-2901082192132.shtml|titolo=Serie A, SPAL-Atalanta 2-0: Petagna spietato, doppietta da ex|data=17 settembre 2018|accesso=3 giugno 2019}}</ref>, che otterrà un bottino totale di 16 reti in campionato. Dopo quattro sconfitte, il 20 ottobre la SPAL espugna il campo della {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/20-10-2018/roma-spal-tabellino-300822918821.shtml|titolo=Roma-SPAL 0-2: il tabellino|data=20 ottobre 2018|accesso=3 giugno 2019}}</ref> Tuttavia, a tale buona partenza si contrappone una fase centrale del torneo difficile: dopo il successo ottenuto all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] cade a domicilio contro il {{Calcio Frosinone|N}} e nei successivi scontri diretti casalinghi ottiene una serie di pareggi. Terminato il girone di andata con una sconfitta a [[stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Milan|N}}, la squadra ferrarese si colloca a quota 17 punti, mantenendosi costantemente al di fuori della zona retrocessione ma palesando meno brillantezza rispetto alle fasi iniziali.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2018/12/29-51595675/milan-spal_2-1_higuain_si_sblocca_e_decide_il_match/|titolo=Milan-SPAL 2-1: Higuain si sblocca e decide il match|data=29 dicembre 2018|accesso=3 giugno 2019}}</ref> Nel mercato invernale vengono ingaggiati il portiere [[Emiliano Viviano|Viviano]] e il centrocampista [[Alessandro Murgia|Murgia]]. La SPAL torna alla vittoria il 27 gennaio in casa del {{Calcio Parma|N}} rimontando da 2-0 a 2-3<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/27-01-2019/parma-spal-2-3-gol-inglese-2-valoti-petagna-fares-320715884717.shtml|titolo=Parma-SPAL 2-3: doppio Inglese, poi l'incredibile rimonta ferrarese|data=27 gennaio 2019|accesso=3 giugno 2019}}</ref>, successivamente il margine sul terzultimo posto si assottiglia a causa di sei partite senza successi.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/calcio/spal-fiorentina-1.4447465|titolo=SPAL-Fiorentina 1-4, ma scoppia il caso Var|data=17 febbraio 2019|accesso=3 giugno 2019}}</ref> In primavera gli estensi entrano in un periodo di forma ottimale, ottenendo sei vittorie in otto partite: al [[stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]] battono {{Calcio Roma|N}}, {{Calcio Lazio|N}} e {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Spal/13-04-2019/spal-juventus-2-1-niente-festa-bonifazi-floccari-rispondono-kean-330728409437.shtml|titolo=SPAL-Juventus 2-1, niente festa! Bonifazi e Floccari rispondono a Kean|data=13 aprile 2019|accesso=3 giugno 2019}}</ref>; fuori casa superano {{Calcio Frosinone|N}}, {{Calcio Empoli|N}} e {{Calcio Chievo|N}}: quest'ultima affermazione consente ai biancazzurri di salvarsi con tre giornate di anticipo<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2019/05/04-56538616/chievo-spal_0-4_missione_compiuta_semplici_centra_la_salvezza_/|titolo=Chievo-SPAL 0-4: missione compiuta, Semplici centra la salvezza|data=4 maggio 2019|accesso=3 giugno 2019}}</ref>, concluendo il torneo in tredicesima posizione a quota 42 punti.
==Cronistoria==
|