Intavolatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto l'aggettivo "Moderna" in "Contemporanea"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Extrait toccata kapsberger.png|thumb|upright=1.8|Prime battute dell'intavolatura della Toccata Prima dal ''Libro primo d'intavolatura di chitarone'' di Kapsberger (le lettere ''HK'' stanno per Hieronymus Kapsberger)]]
 
Un''''intavolatura''' è un metodo alternativo al [[pentagramma (musica)|pentagramma]] per scrivere la musica. Anche se non è il termine italiano corretto, spesso si utilizza la dicitura ''tablatura'' o ''tabulatura'' (dal lat. ''tabula'', "tavola"). È un sistema di [[Semiografia musicale|notazione musicale]] adatto per gli strumenti a corda ed è diffusamente utilizzato nella musica contemporanea per [[chitarra]] e [[basso elettrico|basso]].
Riga 11:
== Storia delle intavolature ==
[[File:Dowland-Varietie Of Lute Lessons.pdf|left|thumb|Intavolatura per liuto del XVII secolo]]
[[ImmagineFile:Buchner.png|thumb|upright=1.4|Intavolatura per organo tedesca (1525) e sua trascrizione in notazione moderna]]
 
Queste notazioni si differenziano da quella vocale polifonica perché, invece di rappresentare l'altezza relativa delle note, ne rappresenta solo la posizione delle mani sullo strumento. Spesso i brani hanno origine vocale e le composizioni servono solamente per accompagnamento del ''cantus''; successivamente si pubblicano riduzioni per strumento, per esempio [[liuto]] o a tastiera, di detti brani polifonici. Successivamente, con la graduale e lenta emancipazione di questi strumenti, appaiono le prime raccolte di pezzi completamente dedicati a questi strumenti, cercando di valorizzare le loro caratteristiche musicali e discostandosi dalla pratica vocale. Questi sono:
Riga 84:
L'esempio così precisato diventa una battuta in tre quarti su un Do maggiore.
 
== Segni ulteriori: [[Legato (musica)|legati]], [[bending]], [[pull-off]], [[hammer-on]] ==
 
=== Esempio: sweep su una pentatonica in mi-minore ===
Riga 101:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tablatures}}
 
==Collegamenti esterni==