Sorghum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 40:
 
==Etimologia==
L'origine del nome è incerta. Potrebbe derivare da una parola indiana <ref>{{cita web|url=http://www.finedictionary.com/sorghum.html|titolo=Sorghum - Etymology|autore=Chambers's Twentieth Century Dictionary|sito=Fine Dictionary|lingua=en|accesso=14 settembre 2014}}</ref> oppure, più probabilmente, da una deformazione medievale della parola ''syriacum'' (siriaco, della Siria)<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/sorgo/|titolo=sorgo|sito=Treccani - vocabolario|accesso=14 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=sorghum|titolo=sorghum|sito=Online Etymology Dictionary|lingua=en|accesso=14 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/sorghum|titolo=sorghum|sito=Merriam-Webster Dictionary|lingua=en|accesso=14 settembre 2014}}</ref>.
 
==Descrizione==
Riga 93:
 
La [[sottospecie]] ''Sorghum bicolor bicolor'' è di grande importanza per i paesi tropicali e sub sahariani, in quanto viene impiegata nell'alimentazione umana. Appartengono a questa sottospecie sia il sorgo rosso che quello giallo.
Nel IX secolo si diffonde la coltivazione anche in Europa, soprattutto Francia e Italia (Pianura Padana, Veneto e Toscana) con varietà rosse, bianche e rosate. Le varietà di sorgo bianco sono preferite perché presentano valori nutrizionali più interessanti.
 
==Coltivazione==
Riga 111:
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Sorghuminterprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==