Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16:
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
[[ImmagineFile:Djembe.jpg|thumb|Un djembe di produzione industriale]]
Il '''djembe''' (trascritto anche come '''djembè''', '''djembé''', '''djambè''', '''djambé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa occidentale]], in particolare della [[Guinea|Guinea Conakry]], [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Senegal]] e [[Costa d'Avorio]] e nelle sue diversificazioni in tutta l'Africa e nel resto del mondo. Il djembe è composto da un calice in [[legno]] ricoperto da [[pelle]] di [[Capra hircus|capra]] o più raramente di [[Bos taurus|mucca]] e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da [[Corda|corde]] e da cerchi metallici. Viene suonato a [[Mano|mani]] piene e ha tre colpi principali, lo ''slap'' ([[suono]] acuto), il ''tone'' (suono medio) ed il ''bass'' (suono basso). Si tratta di uno strumento che raramente viene utilizzato in solo: si suona piuttosto insieme ad altri tamburi e ad altri strumenti che, attraverso [[Composizione musicale|composizioni]] [[Ritmo|ritmiche]], danno vita ad una [[poliritmia]] in cui intervengono degli "[[Assolo (musica)|a solo]]" per ogni tamburo.
 
Riga 35:
Il djembe si suona con le mani e per riprodurre i toni fondamentali occorre una certa pratica; sono rilevanti sia la posizione in cui si colpisce la membrana quanto la "consistenza" del colpo. Il ''tone'' (colpo medio) si potrebbe descrivere come "concentrato" e si ottiene colpendo mantenendo il polso rigido; Lo ''slap'' è un colpo invece "diffuso" e si ottiene dando maggiore elasticità al polso e tenendo le dita leggermente aperte. Il passaggio dal colpo concentrato a quello diffuso corrisponde a un passaggio da toni più bassi a toni più alti; il terzo colpo fondamentale è il ''bass'', ed è il colpo più basso e si produce colpendo il tamburo al centro della pelle. I suonatori principianti tendono a cambiare tono spostando le mani, mentre i professionisti privilegiano in genere le variazioni nel tocco.
 
[[ImmagineFile:Djembé player.JPG|thumb|upright=1.6|Due suonatori di Djembé]]
 
Tradizionalmente, il djembe viene suonato in ''[[Gruppo musicale|ensemble]]'' con altre [[Strumento a percussione|percussioni]], come i ''[[dunun]]'' (tamburi bassi) e nella maggior parte dei casi ricopre il ruolo di strumento solista.
Riga 66:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Djembe}}
 
==Collegamenti esterni==