Corso Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 25:
|interesse =
|trasporti =
|linkMappa =
|nomeMappa =Torino
|didascaliaMappa =
|coordinate regione =
Riga 33:
 
'''Corso Francia''' è una delle principali arterie di [[Torino]]. Con una lunghezza di 11,75 km complessivi è il corso rettilineo più lungo d'Europa; va però tenuto conto che attraversa tre differenti comuni (Torino, [[Collegno]] e [[Rivoli]]) e passa a poche decine di metri dal territorio di un quarto, [[Grugliasco]].
Il corso più lungo che si sviluppa interamente nel comune di Torino è invece [[corso Regina Margherita]], che parte dal [[Po]] e si prolunga in direzione ovest.
 
La costruzione del rettilineo fu voluta da [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] che, da [[Chambéry]], la ordinò nel [[1711]].
Riga 73:
Oggi la [[metropolitana di Torino]], inaugurata nel 2006, corre per lungo tratto sotto l'asse viario di corso Francia; essa sostituisce la linea 1 di tram, attiva dal 1982 all'inizio dei lavori nel 2000 e poi esercitata con autobus. In precedenza altre [[Rete tramviaria di Torino|linee tramviarie]] percorrevano il corso, come il tram 6 fin dagli anni 1940.
 
Le stazioni della metropolitana in corso Francia sono nove e precisamente : Principi d'Acaja, Bernini, Racconigi, (piazza) Rivoli, Monte Grappa, Pozzo Strada, Massaua, Marche, Paradiso, quest'ultima già nel comune di [[Collegno]].
 
==Note==
Riga 88:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Corso Francia (Turin)}}
 
{{Portale|Torino}}