Mudéjar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 18:
La [[Rivolta dei moriscos|rivolta di las Alpujarras]] (1568) portò alla dispersione dei ''moriscos'' di Granada all'interno della Castiglia (non così quelli orientali) e l'impossibilità d'integrazione e il sospetto di connivenza con i pirati barbareschi condussero alla decisione di [[Espulsione dei moriscos|espellere i ''moriscos'']] nel 1609, anche se poi i suoi effetti reali furono scarsi.<ref>{{es}} "... se han vuelto cuantos moriscos salieron, por la buena voluntad con que generalmente los reciben todos los naturales y los encubren los Justicias", El conde de Salazar -responsable de las expulsiones-, en Carta a Felipe III con fecha del 8 de agosto de 1615.</ref>
 
==Arte mudéjar==
{{vedi anche|arte mudéjar}}
Da questo termine ha preso spunto l'[[arte mudéjar|arte ''mudéjar'']], uno stile cristiano che incorpora elementi di ispirazione [[Arabi|araba]], stile che è rimasto circoscritto alla [[penisola iberica]].
Riga 50:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mudéjar}}
 
{{Arte islamica}}