Matrice di Walsh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 1:
In [[matematica]], una '''matrice di Walsh''' è una [[Matrice (matematica)#Matrici quadrate|matrice quadrata]], avente come numero delle righe e delle colonne una potenza di <math> 2 </math>, con i valori possibili degli elementi della matrice limitati a <math> +1 </math> e <math> -1 </math>, tale che il [[prodotto scalare]] fra due righe distinte (o fra due colonne distinte) sia zero.
La matrice di Walsh può essere ottenuta a partire da una [[matrice di Hadamard]] ''ordinata naturalmente'' mediante la formula [[algoritmo ricorsivo|ricorsiva]] sotto riportata. Nella [[matrice di Hadamard]] ''ordinata sequenzialmente'' si risistemano le righe in modo che il numero dei cambiamenti di segno sia in ordine crescente. Ogni riga di una matrice di Walsh è associata a una [[funzione di Walsh]].
La matrice di Walsh e la [[funzione di Walsh]] sono usate per calcolare la [[trasformata di Walsh]] e hanno applicazioni nelle implementazioni efficienti di alcune operazioni che servono al processo dei segnali.
Riga 143:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|matematica}}
|