Anisakis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +doi
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 88:
 
====Epidemiologia====
È riportata un'alta [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] di parassitosi nei paesi dove il pesce viene consumato crudo, leggermente sottaceto o sotto sale, soprattutto in [[Scandinavia]] (dal [[fegato]] di merluzzo), in [[Giappone]] (dal consumo di [[sushi]] e [[sashimi]]), nei Paesi Bassi (dalle aringhe in salamoia, le cosiddette ''[[maatjesharing]]'') e nella costa del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] del [[Sud America]] (dall'insalata di mare nota come ''[[ceviche]]''). Negli [[Stati Uniti]] sono descritti meno di dieci casi all'anno.<ref name=FDA>[http://www.fda.gov/Food/FoodSafety/FoodborneIllness/FoodborneIllnessFoodbornePathogensNaturalToxins/BadBugBook/ucm070768.htm] ''Bad Bug Book: Foodborne Pathogens Microorganisms and Natural Toxins Handbook.'' Food and Drug Administration.</ref> Lo sviluppo di migliori [[Diagnosi|strumenti diagnostici]] e la maggior consapevolezza della malattia hanno portato a un aumento della frequenza di casi riconosciuti di anisakiasi. I casi stimati nel mondo sono 20&nbsp;000 ogni anno.<ref name="pmid22180787">{{Cita pubblicazione |cognome=Kuhn |coautori=et al. |anno=2011 |titolo=Adaptive radiation within marine anisakid nematodes: a zoogeographical modeling of cosmopolitan, zoonotic parasites. |rivista=PLoS One |volume=6 |numero=12 |pp=e28642 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22180787|lingua=EN}}</ref>
 
====Clinica====
Riga 117:
 
===== Normative vigenti =====
L'[[Organizzazione mondiale della sanità]] raccomanda che l'eviscerazione, il congelamento ad almeno -23&nbsp;°C per una settimana e la cottura avvengano il più presto possibile.<ref>{{Cita libro | cognome= | nome= | titolo=Foodborne disease outbreaks: Guidelines for investigation and control| editore=WHO Press | città=Ginevra | anno=2008 |url=http://whqlibdoc.who.int/publications/2008/9789241547222_eng.pdf | isbn=978-92-4-154722-2}}</ref>
 
Nei paesi dell'[[Unione europea]] la normativa ''CE 853/2004'' approvata dal [[parlamento europeo]] raccomanda il congelamento dei prodotti ittici a -20&nbsp;°C per almeno 24 ore e prevede l'ispezione a campione dei prodotti ittici, l'eventuale identificazione del parassita e la conseguente rimozione dal mercato dei prodotti pesantemente contaminati.<ref name=CE853>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:139:0055:0205:IT:PDF Normativa CE 853/2004].</ref> Inoltre tale normativa prescrive per i ristoratori l'obbligo di munirsi di [[abbattitore di temperatura|abbattitori di temperatura]] in relazione ai quantitativi di prodotto che si intendono trattare.<ref name=CE853/>
Riga 142:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Anisakisinterprogetto|wikispecies}}
 
{{Portale|animali|biologia|mare|medicina|microbiologia}}