Nikon FM2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il tempo di sincronizzazione flash è di 1/250 non 1/200 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 30:
L'unica batteria presente è quella dell'esposimetro; lo scatto è sempre possibile, la perdita di una foto è praticamente impossibile perché la FM2 si comporta egregiamente anche in situazioni estreme, dal polo all'equatore e al deserto. Le tendine dell'otturatore sono in metallo (titanio nelle prime versioni, alluminio nei modelli [[FM2n]] dopo l'anno 1988), l'esposimetro è semplice e di buona qualità, il sistema di messa a fuoco manuale è preciso. Abbinata con il suo motore (MD-12) diventa una fotocamera altamente professionale.
[[File:Fm2 otturatore.jpg|thumb|right|Otturatore al titanio a nido d'ape]]
La tecnologia usata per questa fotocamera
La variante successiva, il modello FM2n, si distingue dalla precedente solo per il diverso tempo di sincronia del flash portato a 1/250 e marchiato in rosso sulla ghiera dei tempi.
Nel 1993 uscì un'altra variante, il modello FM2/T, dove T sta per titanio. Il corpo macchina presentava il top ed il fondo in titanio e veniva venduta come un modello ancora più resistente; costava 1120 $ ed uscì di produzione
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 38:
[[File:Fm2 top.jpg|thumb|left|La parte superiore della FM2]]
La FM2 può montare tutti gli obiettivi con attacco a baionetta
Tra gli accessori per la FM2 ci sono il motore Nikon MD-12 (3.2 fotogrammi per
La FM2 è una fotocamera
[[File:Fm2 fondo.jpg|thumb|left|il fondo della FM2 - si vede il contatto per il motore e la sede della batteria]]
Lo schermo di messa a fuoco è il classico K con [[lente di Fresnel]] ad immagine spezzata e corona di microprismi ma è intercambiabile e può essere sostituito dal tipo B (matte, adatto per fotografia close-up) o dal tipo E (con griglia, adatto per foto architettoniche o multi-esposizione). Le fotocamere versione FM2n e FM2T possono montare anche gli schermi della serie K2, B2, ed E2. Tenere presente che, con alcuni schermi, diventa necessario un aggiustamento dell'esposizione, cosa che normalmente si ottiene incrementando la stessa di 1/3 o di ½
Rispetto alla precedente fotocamera [[Nikon FM]], le migliorie più evidenti apportate nella FM2 sono: il fotodiodo dell'esposimetro, il controllo automatico del flash e, soprattutto, un fantastico otturatore a tendina verticale in
Dal 1989, il costoso titanio fu sostituito da una resistente lega di alluminio. Risulta quindi, che dello stesso modello di fotocamera (FM2n), esistono in commercio macchine che montano l'otturatore al titanio ed altre che hanno l'otturatore in alluminio. L'unico sistema per distinguerle è aprire il dorso ed ispezionare a vista l'otturatore.
Riga 56:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|fotografia}}
|