Punta Ala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 26:
 
== Storia ==
Denominata precedentemente Punta Troia, fu l'[[aviatore]] italiano [[Italo Balbo]], che aveva acquistato alcune fortificazioni e ville nella zona e che poi divennero sue residenze, a mutare il nome in Punta Ala, traendolo dal gergo aeronautico.
 
Il moderno centro turistico si è sviluppato nel corso del [[secolo|XX secolo]], in particolare negli [[anni 1970|anni settanta]]. La località è rinomata per l'attrezzatissimo [[Porto di Punta Ala|porto turistico]] e per le [[regata|regate]] veliche che vengono organizzate dal locale [[Yacht Club Punta Ala]], culla di [[Luna Rossa Challenge|Luna Rossa]]. Il luogo è meta turistica di élite in ogni stagione, grazie alla presenza di lussuosi residence, seconde case e imbarcazioni ormeggiate presso il porto.
Riga 153:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Punta Ala|etichetta=Punta Ala}}
 
== Collegamenti esterni ==