Intercettatore sonar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 875:
La schermata di lavoro ed il grafico in figura:
[[File:mathdtc9.jpg|thumb|left|600px|Pannello di controllo ]]
{{clear}}
== Sonarmath: Quinto esercizio==
Calcolo della direttività di una base lineare.
Si debba calcolare la direttività di una base lineare con le seguenti caratteristiche:
*Frequenza operativa <math>fo = 1 kHz </math>
*Lunghezza <math> L= 10 m </math>
Il valore di <math> fo = 1 kHz </math> si digita nell'apposita casella, così il valore della lunghezza <math> L = 10m </math>
Cliccando su "Calcolo" viene presentata, in doppia scala lineare, la curva di direttività in funzione dell'angolo (in figura è tracciata soltanto una metà della curva.) ; nelle finestre in basso a destra compaiono:
*Larghezza del lobo a <math> -3dB: \alpha = 8 </math>°
*Larghezza del lobo a <math> -6dB: alfa = 10.8 </math>°
*Guadagno di direttività <math> DI = 11.2 dB </math>
La schermata di lavoro e il grafico in figura:
[[File:mathdtc9.jpg|thumb|left|600px|Pannello di controllo ]]
|