Utente:Interminatispazi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
 
====Chiesa di Santa Croce====
Nel paese restano le macerietracce della [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[parrocchia|parrocchiale]] dedicata alla Croce, implosa durante la prima scossa del sisma del 24 agosto 2016. EraL’edificio consacrato era statastato edificataedificato nella zona più alta del borgo dopo il [[313|313 d.C.]], anno in cui l'[[imperatore]] [[Costantino I]] vevaaveva concesso la libertà di culto.
 
Il silenzio delle fonti documentali non consente di individuare la data precisa di fondazione avvenuta ad opera dei [[Cavalieri gerosolimitani|Cavalieri di Gerusalemme]] del [[Priorato gerosolimitano]]. La chiesa è rimasta di loro proprietà fino al [[1857]], anno in cui gli stessi l'hanno ceduta al [[vescovo]] della Diocesi di Ascoli. <ref name="Galiè, Vecchioni - Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, p. 105">N. Galiè G. Vecchioni, ''Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, op. cit.'', pag. 105.</ref>
 
 
====Architettura====
 
La ragione della dedicazione alla [[croce cristiana|Croce]] è nata perchè, al suo interno, vi era custodita una piccola [[reliquia]] riportata da uno sconosciuto abitante che aveva partecipato alle [[Crociata|Crociate]] e, tornato in [[patria]], aveva voluto dare il nome "della Croce" alla chiesa già esistente.