Eclissi solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
* Secondo contatto esterno: la Luna esce dal disco solare.
 
=== Eclissi solare totale anulare ===
[[File:Eclipse anular.gif|thumb|Animazione dell'eclissi anulare del 3 ottobre 2005 vista da [[Medina del Campo]]]]
Poiché l'orbita della Luna è leggermente [[ellisse|ellittica]], la distanza della Luna dalla Terra non è costante, e quindi l'eclissi non è sempre totale. Nell'eclissi anulare, la Luna è nel punto più lontano della sua orbita e il cono d'ombra non giunge fino alla superficie terrestre: ciò si verifica in quanto il diametro angolare del disco della Luna si mantiene minore di quello solare. Quindi durante un'eclissi anulare è come se del Sole ne fosse rimasto un anello luminoso durante la fase centrale, e quindi la Luna è troppo lontana dalla superficie terrestre per occultare completamente il disco Sole (vedi l'animazione a fianco).