Utente:Yeagvr/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Yeagvr (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Android Froyo
|predecessore = [[Android Eclair|Android 2.1 "Eclair"]]
|successore = [[Android Gingerbread|Android 2.3 "Gingerbread"]]
|sviluppatore = [[Google LLC]]
|famiglia = [[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata = 2.2
|data_prima_pubblicazione = 20 maggio 2010
|ultima_versione_pubblicata = 2.2.3
|data_ultima_pubblicazione = 21 novembre 2011
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux kernel]] (monolitico)
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Personal computer|PC]]
|tipologia_licenza = non-completamente-libero
|licenza =
|stadio_sviluppo = obsoleto, non supportato
}}
'''Android "[[Yogurt gelato|Froyo]]"''' è il sesto aggiornamento di Android ed è un nome in codice del sistema operativo mobile Android sviluppato da Google, con le versioni che partono dalla 2.2 alla 2.2.3.<ref>{{Cite web|title = Android 2.2 and developers goodies. {{!}} Android Developers Blog|url = http://android-developers.blogspot.com/2010/05/android-22-and-developers-goodies.html|website = Android 2.2 and developers goodies. {{!}} Android Developers Blog|date = May 20, 2010|accessdate = December 4, 2015|first = Xavier Ducrohet, Android Sdk Tech|last = Lead}}</ref> Quelle versioni non sono più supportate. Venne presentato il 20 maggio 2010 durante la conferenza Google I/O 2010.
 
Uno dei cambiamenti più importanti nella versione di Froyo era il tethering USB e la funzionalità [[hotspot Wi-Fi]].<ref name=":0">{{Cite web|title = Android 2.2 ‘Froyo’ Features USB, Wi-Fi Tethering|url = https://www.wired.com/gadgetlab/2010/05/android-22-froyo-features-usb-wi-fi-tethering/|website = WIRED|publisher = [[WIRED]]|accessdate = December 4, 2015|language = en-US}}</ref> Altre modifiche includono il supporto per il servizio Android Cloud to Device Messaging (C2DM), che consente notifiche push, ulteriori miglioramenti della velocità delle applicazioni, implementati tramite la compilazione JIT<ref name=":1">{{Cite web|title = EXCLUSIVE: AndroidPolice.com's Nexus One Is Running Android 2.2 Froyo. How Fast Is It Compared To 2.1? Oh, Only About 450% Faster|url = http://www.androidpolice.com/2010/05/11/exclusive-androidpolice-coms-nexus-one-is-running-android-2-2-froyo-how-fast-is-it-compared-to-2-1-oh-only-about-450-faster/|website = Android Police|accessdate = December 4, 2015}}</ref> e visualizzati all'interno delle applicazioni come banner top-of-the-screen.
 
== Funzioni ==
Le nuove funzionalità introdotte da Froyo includono quanto segue:
 
* Velocità, memoria e ottimizzazioni delle prestazioni.<ref>{{Cite web|title = EXCLUSIVE: Unofficially Confirmed Froyo Features, Post-Day-1 Of Google I/O [Google I/O Blitz Coverage, Day 1]|url = http://www.androidpolice.com/2010/05/20/exclusive-unofficially-confirmed-froyo-features-post-day-1-of-google-io-google-io-blitz-coverage-day-1/|website = Android Police|accessdate = December 4, 2015}}</ref>
* Ulteriori miglioramenti della velocità delle applicazioni, implementati tramite la compilazione JIT<ref name=":1" />
* Integrazione del motore JavaScript V8 di Chrome nell'applicazione Browser.
* Supporto per il servizio Android Cloud to Device Messaging (C2DM), che abilita le notifiche push.
* Supporto [[Microsoft Exchange]] migliorato, inclusi criteri di sicurezza, individuazione automatica, ricerca GAL, sincronizzazione calendario e cancellazione remota.
* Migliorato il launcher di applicazioni con scorciatoie per le applicazioni Phone e Browser.
* Funzionalità di tethering USB e hotspot Wi-Fi.<ref name=":0" />
* Opzione per disabilitare l'accesso ai dati tramite rete mobile.
* Applicazione [[Google Play|Market]] aggiornata con funzionalità di aggiornamento automatico e batch.
* Passaggio rapido tra più lingue della tastiera e i loro dizionari.
* Supporto per docking station per auto e scrivania [[Bluetooth]].
* Supporto per password numeriche e alfanumeriche.
* Supporto per i campi di caricamento file nell'applicazione Browser.<ref>{{Cite web|title = Issue 2519 - android - Browser should support file uploads (input type<nowiki>=</nowiki>"file") - Android Open Source Project - Issue Tracker - Google Project Hosting|url = https://code.google.com/p/android/issues/detail?id=2519#c112|website = code.google.com|accessdate = December 4, 2015}}</ref>
* Il browser ora mostra tutti i fotogrammi di GIF animate invece del solo fotogramma.
* Supporto per l'installazione di applicazioni nella memoria espandibile.
* Supporto ad [[Adobe Flash]],<ref>{{Cite web|title = Google's Andy Rubin on Everything Android|url = http://bits.blogs.nytimes.com/2010/04/27/googles-andy-rubin-on-everything-android/|website = Bits Blog|accessdate = December 4, 2015}}</ref> rimosso successivamente nella 2.2.3
* Supporto per display PPI alti (fino a 320 ppi), ad esempio schermo 720p da quattro pollici.<ref>{{Cite web|title = Supporting Multiple Screens {{!}} Android Developers|url = http://developer.android.com/guide/practices/screens_support.html#range|website = developer.android.com |accessdate = December 4, 2015}}</ref>
* Introdotto l'estensione del file [[.asec]].
* Galleria consente agli utenti di visualizzare le pile di immagini utilizzando un gesto di zoom.
* Aggiunto interrupt [[JavaScript]] sotto forma di VB 4, successivamente rimosso in 2.2.3
 
== Voci correlate ==
* [[Versioni di Android]]
 
== Note ==
<references />
 
{{Box successione
| carica = Android 2.2 Froyo
| periodo = 2010
| precedente = [[Android Eclair|Android 2.1 Eclair]]
| successivo = [[Android Gingerbread|Android 2.3 Gingerbread]]
}}
{{Android}}
{{Portale|informatica|telefonia}}
 
[[Categoria:Software del 2010]]
[[Categoria:Android]]