Società Ginnastica Andrea Doria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 173:
La Dominante, intanto, retrocessa in [[Serie B]] al termine del campionato [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]], l'anno successivo prese il nome di [[A.C. Liguria]], assimilando anche la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Corniglianese 1919|Corniglianese]]. La relegazione in [[Serie C]] della nuova compagine determinò la scomparsa della stessa ed il ritorno di Sampierdarenese, Andrea Doria e Corniglianese a svolgere l'attività calcistica separatamente. In particolare il Doria venne ricreata proprio dai transfughi della Dominante presenti nell'Alessandro Volta, il quale, invece, cessò definitivamente di esistere.
 
Alla fine della stagione [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] l'Andrea Doria precipitò in Prima Divisione Ligure e venne sciolta. Nel 1944 fu rifondata la società e l'anno dopo la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], esaminando le fusioni volute dal regime fascista, riconobbe il titolo sportivo dell'Andrea Doria, permettendogli così di partecipare al girone Nord di Alta Italia (la provvisoria serieSerie A).
[[File:A doria45 piccola.jpg|thumb|upright=1.4|left|Una delle ultime formazioni dell'Andrea Doria prima dell'incontro con l'[[Inter]] (ex Ambrosiana) del 14 ottobre 1945 (2-0 per l'Inter).]]