Guido Albertelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 40:
== Biografia ==
Di modeste origini (era figlio di un fabbro) seguì studi tecnici e si laureò in ingegneria all'[[università di Bologna]]. Si occupò principalmente di ingegneria idraulica e urbanistica, progettando acquedotti, bonifiche e piani regolatori edilizi. Pubblicò studi sulle acque salienti e sulla formazione idrogeologica della valle del Po e della Sicilia.
Si devono a lui il progetto del nuovo acquedotto di Parma, della fabbrica del ghiaccio di Parma e di vari acquedotti in Sicilia. Il paese di [[Carlentini]] gli concesse nel 1912 la cittadinanza onoraria e gli intitolò una piazza per aver costruito, in quattro anni di lavoro, l'acquedotto che portava l'acqua al paese.<ref>[{{Cita web |url=http://www.prolococarlentini.it/monumenti_villa_parco_belvedere_carlentini_siracusa.htm |titolo=Villa parco Belvedere - Carlentini] |accesso=7 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307022322/http://www.prolococarlentini.it/monumenti_villa_parco_belvedere_carlentini_siracusa.htm |dataarchivio=7 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Entrato in politica, fu tra i fondatori del [[Partito dei Lavoratori Italiani]] al congresso di [[Genova]] del [[1892]], e partecipò a tutti i successivi congressi fino al fascismo. Fu anche tra i fondatori della [[Camera del lavoro]] di Parma ([[1893]]) e svolse un'intensa attività di organizzazione dei lavoratori, specie tra i contadini della [[Bassa parmense]]. Di idee riformiste, respinse il massimalismo, pronunciandosi a favore di alleanze strategiche con gli altri partiti della sinistra.