Busatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tboim (discussione | contributi)
Convento e oratorio di Cassana: Aggiungo di nuovo informazioni rimosse senza motivo e riporto il linguaggio ad uno stile enciclopedico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
il motivo è che lo stile non è enciclopedico
Etichetta: Annulla
Riga 33:
La chiesa di Busatica si trova al centro del paese. La facciata è di colore rosaceo, a differenza delle altre pareti esterne, semplicemente [[intonaco|intonacate]] di colore beige; è decorata con cornicioni più scuri. L'interno è decorato con stucchi e affreschi in [[stile barocco]]. Ha scavate ai lati due [[nicchie]] poco profonde che ospitano due altari. L'interno è [[volta a botte|voltato a botte]], ad aula unica che si restringe, curvando, per andare a formare l'area che ospita il presbiterio, l'altare principale ed il [[coro (architettura)|coro]]. Possiede un campanile, costruito immediatamente adiacente dietro la chiesa, con la sommità piatta composta da quattro piccole [[guglie]] ai vertici.<ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=23534|titolo=Chiesa di San Biagio <Busatica, Mulazzo>}}</ref>
 
=== Convento edi oratorioSanta diLucia a Cassana ===
AIn località '''Cassana''', unapoco [[frazionefuori geografica|frazione]] di una ventina di abitanti che si trova prima di arrivare ada Busatica, si trova un antico [[convento]] ed uncon anticoannesso oratorio dedicato a [[Santasanta Lucia]]. Il convento, ora per metà adibito ad [[casa|abitazione privata]] e per metà disabitato ed in disuso, attualmente si presenta tinto di [[rosa (colore)|rosa]]. Formaforma un complesso checon racchiudecortile una [[piazza]],centrale sopraelevato dal resto del paese. L'oratorio, anch'esso parte dell'antico convento,dove si trova su questa piazza, distaccato però dal resto del complesso e quindi libero sui quattro latil'oratorio. Della storia di questo oratorio e, quindi del convento stesso, non sappiamo molto; leLe prime notizie storiche che abbiamo sono del 1584, quando Mons.il vescovo [[Angelo Peruzzi (vescovo)|Angelo Peruzzi]], [[visitatore apostolico]] in visita in quell'anno nella [[diocesi di Luni-Sarzana]], sotto la pressante richiesta della popolazione, annesse l'oratorio di Cassana, allora dedicato a [[Santa Maria della Neve]], alla [[parrocchia]] di Busatica; infatti fino a quel momento era stato dipendente dalla parrocchia di [[Pozzo (Mulazzo)|Pozzo]], anche se amministrativamente era sotto il [[marchesato]] di [[Castagnetoli]]. All'esterno la [[facciata]] è rivestita da [[intonaco]] rustico di colore quindi [[grigio|grigiastro]]; al centro si trova il [[porta|portone]], in mezzo a due [[pilastri]], sporgenti per metà del loro volume dalla [[muratura]], e aventi due [[capitelli dorici]], che sorreggono un [[arco (architettura)|arco]] a due centri più basso, ed invece non sorreggono il [[cornicione]], posto distaccato più in alto rispetto a loro. La copertura è [[copertura a capanna|a capanna]], che individua un [[timpano (architettura)|timpano]], a [[modanatura]] semplice, poco profondo; ai lati del portone ci sono due [[finestra|finestre]], abbastanza piccole, con inferiate in ferro, che si trovano al livello della metà in altezza dell' suddetto ingresso, incorniciate da delle sottili strisce in [[pietra]]. La muratura è interamente [[portante]]. L'interno è ad [[aula (chiesa)|aula]] unica, totalmente intonacato, ma senza [[decorazioni]], che si presentano solamente nel [[presbiterio]], formato dall'aula unica che si restringe, e che consistono solamente nel [[Volta (architettura)|soffitto voltato]] e nella volta sopra l'[[altare]] colorati e con alcuni dettagli, come ad esempio i due [[candelieri]] a muro ai lati della volta stessa. Dietro all'altare si trova una [[nicchia]], che ospita una statua di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] con il [[Gesù bambino|bambino]]. Lateralmente c'è un'altra finestra. L'oratorio è anche attualmente dipendente dalla parrocchia di [[San Biagio]] di Busatica.<ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=23413|titolo=Oratorio di Santa Lucia <Busatica, Mulazzo>}}</ref>
 
La facciata è rivestita da intonaco, vi si apre il portone centrale, in mezzo a due [[pilastri]], sporgenti per metà del loro volume dalla muratura, con due [[capitelli dorici]] che sorreggono un arco a due centri più basso. La copertura è [[copertura a capanna|a capanna]], che individua un [[timpano (architettura)|timpano]] a [[modanatura]] semplice; ai lati del portone ci sono due piccole finestre con inferiate in ferro, incorniciate da sottili strisce in pietra. L'interno è ad aula unica, totalmente intonacato, ma senza decorazioni, che si presentano solamente nel soffitto voltato e nella volta sopra l'altare del presbiterio. Dietro all'altare si trova una [[nicchia]], che ospita una statua della Madonna col Bambino.<ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=23413|titolo=Oratorio di Santa Lucia <Busatica, Mulazzo>}}</ref>
 
== Note ==