Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La '''stereoscopia''' (raramente detta anche '''stereofotografia''' o '''stereografia''') è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atta a trasmettere una illusione di [[tridimensionalità]], analoga a quella generata dalla [[visione binoculare]] del sistema visivo umano.
Inventata nel [[1832]] da [[Charles Wheatstone|sir Charles Wheatstone]] utilizzando coppie di disegni similari e successivamente la nascente [[fotografia]], la stereoscopia ha trovato successivamente applicazione anche nel [[Cinema tridimensionale|cinema]] e in svariati altri campi,
Dall'iniziale utilizzo di procedimenti chimici e strumenti ottici e meccanici, in seguito all'ampia diffusione dell'informatica, sono state successivamente sviluppate tecnologie che consentono la ripresa e la visione di immagini tridimensionali attraverso l'utilizzo di dispositivi [[Elettronica digitale|elettronici digitali]] stereoscopici e [[Autostereoscopia|autosterescopici]].
| |||