Lega Nazionale Dilettanti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
Riga 27:
Negli anni successivi la Lega Nazionale Dilettanti cominciò a gestire il campionato nazionale di [[Calcio a 5]], nonché il campionato italiano di calcio femminile, mentre le società affiliate alla Lega erano arrivate a superare le 10.000 unità.
Nel 1987 fu eletto Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Elio Giulivi, che mantenne la carica fino al 1998. Nel 1990 la L.N.D. decise di istituire il Campionato "Amatori" per andare incontro alle persone che per motivi lavorativi o di età, erano impossibilitati a svolgere
Nel 1998, in seguito a una diatriba giuridica dovuta al risultato di una gara, il Presidente della L.N.D. Giulivi venne inibito per un anno e la stessa L.N.D. finì per essere commissariata. Giulivi venne sostituito nel 1999 da [[Carlo Tavecchio]], che in passato era stato Presidente del Comitato Regionale Lombardia. Vennero eletti inoltre tre Vicepresidenti, ognuno rappresentante le tre aree geografiche dell'Italia: il Nord, il Centro e il Sud.
Riga 44:
La LND, a partire dalla stagione [[1986]]-[[1987]], accolse nel suo seno le società di calcio femminile provenienti dalla disciolta Federazione Italiana Giuoco Calcio femminile organizzando i campionati di [[Serie A (calcio femminile)|Serie A femminile]] e [[Serie B (calcio femminile)|Serie B femminile]] a carattere interregionale, mentre per la [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] e [[Serie D (calcio femminile)|Serie D femminile]] i campionati furono assegnati ai Comitati Regionali di competenza.
Nel 1997 le società di calcio femminile furono chiamate alla nomina di un presidente e la sostituzione della preesistente "commissione" designata dalla LND per lo sviluppo del calcio femminile con una divisione a
Viene perciò creata la '''Divisione Calcio Femminile''' formata da un consiglio di presidenza composto da 6 componenti (3 presidenti di Comitato Regionale e 3 consiglieri nominati dal presidente) e alla Presidenza fu eletta Natalina Ceraso Levati<ref name="DCF"/> già presidente del Comitato Regionale Lombardo della F.I.G.C.F. fino al 1986 e presidente per molti anni della [[Fiammamonza]].
|