GCM-30: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Ortografia
Riga 49:
Le cose cominciarono a cambiare dopo l'affondamento del cacciatorpediniere [[HMS Zealous (R39)|INS ''Eilat'']] nell'ottobre [[1967]], quando si cercò di migliorare i missili antiaerei, ma per il breve termine, vennero ideati i CIWS, sistemi di artiglieria automatici con radar e calcolatore abbinati a cannoni ad altissima cadenza di tiro. Il primo era il Phalanx, come anche i sovietici ADG-630. Ma la [[Guerra delle Falkland]] dimostrò ampiamente, nel [[1982]], che i missili antiaerei di seconda generazione non erano ancora del tutto sufficienti e affidabili, nel mentre i cannoni presenti sulle navi erano spesso privi di [[radar]] di controllo tiro (pensati per attacchi contro bersagli di superficie piuttosto che aerei), e le vecchie [[mitragliere]] da 20 mm ad azionamento manuale avevano una presenza poco più che simbolica, non essendo né potenti né numerose quanto avrebbero dovuto essere per infastidire gli aerei a reazione, le cui prestazioni elevate hanno messo in crisi i sistemi antiaerei che a suo tempo avevano ‘imbrigliato' gli apparecchi ad elica del periodo bellico.
 
I sistemi come il GCM sono stati pensati per mettere una soluzione pratica al problema di aumentare le difese aeree delle navi secondarie o comunque non abbastanza potentemente armate, senza ricorrere a sistemi troppo complessi. Infatti i sistemi CIWS come minimo pesavano 6 tonnellate, e 2 di essi potevano causare problemi di stabilità alle navi che li portavano. Inoltre, anche i [[Cacciabombardiere|cacciabombardieri]] di tipo normale sono stati individuati come minacce gravi, per cui non vi è assolutamente bisogno di un'arma di piccolo calibro, con raggio ridotto, che abbia come compito quello di abbattere un missile prima che impatti sulla nave: per un cacciabombardiere non è strettamente necessario impattare su di una nave per colpirla, ma basta posizionarsi e sganciare le bombe in traiettorie.
 
Per riempire quella zona grigia che passa tra i cannoni da 20mm a puntamento manuale, che pesano al massimo 200-500 [[chilogrammo|kg]], e i CIWS da 20 o più[[millimetro|mm]] che pesano 6 tonnellate. E oltre, molti sistemi di complessità intermedia sono stati ideati, e la Oerlikon, con la sua tradizione di [[armi automatiche]] antiaeree non è rimasta senza proporre una serie di sistemi basati sulle sue tecnologie, come anche di soci esterni.
Riga 55:
Il sistema binato da 30 mm. GCM-A è stato sviluppato come uno dei sistemi più pesanti e potenti che potessero essere installati sulle navi senza pregiudicarne le caratteristiche di stabilità o di spazio libero.
 
Esso si basa su una [[Torretta (cannone)|torretta]], con o senza operatore a bordo, con una buona dotazione di munizioni e 2 cannoni a puntamento ottico. Un sistema di stabilizzazione giroscopica permette di mirare e puntare con precisione grazie alla stabilità assicurata anche se solo su 2 assi. La riserva di munizioni è di 500 colpi, sufficienti per una un'attività di fuoco vertente su diverse raffiche. La cadenza di tiro non è particolarmente elevata, come non lo è l'alzo, essendo limitato a 75 gradi, ma ha circa 10 gradi di depressione che ne permette anche l'impiego come arma antinave per compiti di polizia e sorveglianza navale.
 
I vari tipi sviluppati sono il ''AO3-1'' con operatore in torretta con cabina coperta, possibilità di essere telecomandato a distanza dalla stazione di tiro della nave. ''AO3-2'' con cabina aperta ma peso minore, ''AO3-3'' totalmente senza operatore in quanto si tratta di una un'installazione per il solo telecomando da parte della centrale di tiro della nave. L'armamento ha la potente [[mitragliera]] KCB come base, che tira ad oltre 1000 ms un proiettile da 360 g a 650 colpi al secondo.
 
La versione prescelta dalla [[Royal Navy]] è il modello -2, con abitacolo aperto, ma la possibilità di risparmiare peso della versione ha permesso di sistemarla sui cacciatorpediniere Type 42, che in seguito hanno imbarcato anche i Phalanx, in qualche modo. La massa delle armi ha imposto di togliere alcune [[scialuppa|scialuppe]] per non disequilibrare la [[nave]].