Ipersonnia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente in luogo di "tipo". |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 2:
{{Infobox malattia}}
L''''ipersonnia''' è una diagnosi che raggruppa numerosi [[disturbi del sonno]] caratterizzati da un'[[eccessiva sonnolenza diurna]] (ESD). Il paziente ipersonniaco non riesce a rimanere vigile per tutto l'arco della giornata, può infatti andare incontro a situazioni di sonno improvviso da cui non riesce ad esimersi (per esempio si può addormentare durante una conversazione, durante un pasto o addirittura mentre sta guidando), inoltre potrebbe avere parecchie difficoltà a svegliarsi al mattino. Queste appena citate sono le caratteristiche che accomunano tutte le ipersonnie, poi ogni sottotipo ha le proprie peculiarità addizionali. Lo specialista, dopo aver diagnosticato l'ipersonnia sulla base dell'ESD, deve procedere all'identificazione della causa specifica, poiché ogni tipo necessita approcci terapeutici completamente diversi. Si arriva addirittura a mentire ai propri amici trovando delle scuse tipo “torno subito” per poi tornare dopo ore.
== Tipologia ==
|