High performance computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 70:
=== Problemi ===
I [[programmatore|programmatori]] abituati a ragionare in modo sequenziale hanno dovuto acquisire una nuova mentalità e, anche se parte della conversione da [[software]] applicativo sequenziale a parallelo poteva essere eseguita in maniera automatica, restava pur sempre da svolgere un'ulteriore attività di “parallelizzazione” manuale che poteva richiedere la ristrutturazione di [[algoritmo|algoritmi]] che erano stati pensati in modo essenzialmente seriale. Inoltre durante l'evoluzione dell'High Performance Computing è emerso un fattore tecnologico che, poco alla volta, è diventato uno dei maggiori vincoli alla crescita dell'effettiva capacità di calcolo dei supercomputer. Questo vincolo è rappresentato dal progressivo sbilanciamento tra la tecnologia dei [[processore|processori]] e quella della [[memoria (informatica)|memoria]] dei [[supercomputer]] ovvero la velocità di [[esecuzione (informatica)|esecuzione]] delle istruzioni è aumentata molto più rapidamente del tempo di accesso alla [[memoria centrale]].<ref name=nota2>{{cita web
|url=http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/high_performance_computing.pdf
|titolo=Evoluzione e prospettive dell'High Performance Computing
|cognome=Hoffman
|nome=Ernesto
|anno=2003
|accesso=1 marzo 2010
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506152838/http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/high_performance_computing.pdf
|dataarchivio=6 maggio 2006
|urlmorto=sì
}}</ref>
 
Line 105 ⟶ 109:
 
== Soluzioni per l'HPC ==
* {{cita web | 1 = http://unicluster.fis.unical.it/index.php/it/prodotti/uniclust-middleware-solutions/119-uniclust-hpc-suite.html | 2 = UniClust HPC Suite | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.sun.com/service/sunmd/|Sun Modular Datacenter}}
* {{cita web|https://www.microsoft.com/hpc/en/us/default.aspx|Windows HPC}}
Line 114 ⟶ 118:
== Bibliografia ==
* Laurence Tianruo Yang, Minyi Guo, ''High-performance computing: paradigm and infrastructure'', Wiley Interscienze, 2006. ISBN 978-0-471-65471-1.
* [https://web.archive.org/web/20060506152838/http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/high_performance_computing.pdf Evoluzione e prospettive dell'High performance computing], Ernesto Hoffman.
* [http://www.afs.enea.it/project/cmast/Documenti/web/documentazione/CalcoloEAI_Agosto08.pdf Calcolo numerico ad alte prestazioni], Vincenzo Artale, Massimo Celino.
 
Line 128 ⟶ 132:
* {{cita web|http://www.hipc.org/|International Conference On High Performance Computing|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.mhpcc.edu/|Maui High Performance Computing Center|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.icar.cnr.it/icarkms/ | 2 = Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni | accesso = 1 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100308184628/http://www.icar.cnr.it/icarkms/ | dataarchivio = 8 marzo 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2369/a-losanna-fra-nvidia-tesla-calcolo-e-cardiologia_index.html|HPC su GPU Computing}}
* {{cita web|http://www.HPCwire.com|HPCwire|lingua=en}}