Web dinamico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
WPCleaner v2.01 - fix "References mancante" - "Errori comuni"
Riga 11:
Esempi tipici di applicazioni web [[pagina web dinamica|dinamiche]] sono i siti di [[e-commerce]] che ovviamente devono interagire con l'utente ed adeguarsi alle sue scelte. Molti [[sito web|siti web]] sono considerati "dinamici" dato che consentono all'utente di personalizzare l'impaginazione o le informazioni mostrate o aggiornare in maniera efficiente (dinamica appunto) i contenuti in modo da renderli più vicine alle richieste dell'utente o del programmatore web.
 
Un ulteriore esempio potrebbe essere il [[social commerce]], l'evoluzione dell'E-Commerce in senso interattivo, che consente una maggiore partecipazione dei clienti, attraverso [[blog]], [[forum (internet)|forum]], sistemi di [[feedback]] ecc. Per le applicazioni Web 2.0, spesso vengono usate tecnologie di programmazione particolari, come [[AJAX]] ([[Gmail]] usa largamente questa tecnica) o [[Adobe Flex]]. Il tutto è stato favorito da una maggiore [[connessione (informatica)|connettività]] in termini di [[banda (informatica)|banda trasmissiva]] (dai 2  Mbit/s in [[ADSL]] anziché i 56Kbit56 Kbit/s delle connessioni con [[modem]] [[dial-up]]). Anche le [[comunità virtuale|comunità virtuali]] in [[Internet|Rete]] come ad esempio [[Blog]] e [[forum (internet)|Forum]], vengono considerate web dinamico, etc.
 
Negli ultimi anni hanno avuto un'elevata diffusione i siti di tipo [[wiki]]. In questi siti l'utente non solo interagisce con il sito per decidere quali informazioni visualizzare, ma a sua volta l'utente può fornire informazioni e contenuti se lo desidera. La stessa [[Wikipedia]] infatti è un sito web dinamico implementato attraverso un [[Content Management System|CMS]] scritto in [[PHP]].
Riga 55:
 
Oltre alla creazione condivisa di contenuto ''on-line'', il ''Web 2.0'' è caratterizzato dalla pubblicazione immediata del contenuto e alla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio dalla comunità, realizzando in maniera veloce il ciclo di vita del ''[[content management]]''. Per la pubblicazione dei contenuti fanno da padrone sul Web (di oggi) i provider di [[blog]] come [[Blogger (piattaforma)|Blogger]], [[WordPress]] e [[Splinder]], ma anche piattaforme commerciali come [[Microsoft Sharepoint Services]] che nella versione 3.0 accentua le sue caratteristiche di collaborazione diventando la parte [[Sistema client/server|server]] di [[Office 12]].
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 66 ⟶ 69:
* [[PHP]]
* [[Content management system]] (CMS)
 
{{Portale|internet}}