Kyotaro Nishimura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
riferimenti biografici Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Kyotaro
|Cognome = Nishimura
|PostCognome = (西村京太郎, ''Nishimura Kyōtarō?'', [[
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tokyo
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = di romanzi
}}
I suoi romanzi hanno venduto circa duecento milioni di copie<ref>{{Cita web|url=https://prabook.com/web/kyotaro.nishimura/1343911|titolo=Kyotaro Nishimura|sito=prabook.com|lingua=en-EN|accesso=2019-06-04}}</ref> e sono stati tradotti in diverse lingue tra cui italiano, inglese e francese.
[[File:Nishimura Kyotaro Museum-P1010867.JPG|right|thumb|Nishimura Kyotaro Museum]]
La sua fortunata serie ambientata sui treni, iniziata con ''Il treno dei misteri,'' lo ha reso celebre con il nuovo sottogenere "giallo di viaggio"<ref>{{Cita libro|autore=Daniela Verzaro|titolo=Nishimura Kyotaro e il suo 'Mystery del viaggio'|data=03/08/2016|editore=Grin|ISBN=9783668250758}}</ref> in cui l'ambientazione è articolata tra il viaggio e i luoghi ad esso collegati (stazioni, treni, mezzi di trasporto, ecc).
{{Controllo di autorità}}▼
== Biografia ==
Da ragazzo frequentò l'istituto tecnico, ma si suoi studi si interruppero a seguito dello scoppio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] e non conseguì il diploma. In seguito lavorò come impiegato statale senza tuttavia fare carriera a causa del suo titolo di studi e si dimise dopo undici anni di servizio per diventare investigatore privato. In quel periodo iniziò a scrivere storie a carattere giallo rifacendosi alle conoscenze acquisite nel mestiere di detective.
Nel [[1964]] esordì con il suo primo romanzo e, dopo diverse difficoltà nell'affermarsi come scrittore professionista, nel [[1965]] il suo talento venne confermato dalla critica ricevendo il prestigioso Premio Edogawa Rampo.
Negli anni Ottanta il suo romanzo ''Il treno del mistero'' (1982) e il grande seguito che riscosse lo portò a focalizzarsi sempre di più su investigazioni ambientate durante il viaggio o avvenute su treni e convogli ferroviari, un piccolo sottogenere de.l "giallo" che lo rese celebre e distinguibile tra il pubblico di lettori, uno di questi romanzi ha vinto il premio Mystery Writers of Japan
Sempre in quel periodo iniziò a collaborare ad alcune produzioni televisive di genere thriller tratte dai suoi romanzi.
Nati dalla sua penna sono detective: Shozo Totsugawa, Sadao Kamei e Tokitaka Honda.
Nishimura è ancora in attività e i suoi scritti sono tutt'oggi pubblicati sulle collane di genere tra cui Shosetsu Hoseki, Yomimono, Shosetsu Gendai, Shosetsu Shincho, Mondai Shosetsu e J-Novel.
È sposato con Mizue Yajima.
== Premi ==
* [[1965]] [[Premio Edogawa Ranpo]] con il romanzo {{Nihongo|''Tenshi no Shōkon''|天使の傷痕|lett. La cicatrice dell'angelo}}
* [[1981]] [[Premio Mystery Writers of Japan|Mystery Writers of Japan]] con {{Nihongo|''Tāminaru Satsujin Jiken''|終着駅(ターミナル)殺人事件|lett. il caso dell'omicidio della banchina}}<ref>{{Cita web|url=http://www.mystery.or.jp/|titolo=ホーム|日本推理作家協会|sito=日本推理作家協会|lingua=ja|accesso=2019-06-04}}</ref>.
== Pubblicazioni in Italia ==
* ''Il treno del mistero'', il Giallo Mondadori 2598, 1998<ref>{{Cita libro|autore=Kyotaro Nishimura|titolo=Il treno del mistero|collana=Il Giallo Mondadori|dataoriginale=15/11/1998|editore=Mondadori}}</ref>
▲<br />{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||