Garante per la protezione dei dati personali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
fx |
||
Riga 4:
|didascalia stemma =
|dim stemma =
|immagine =
|didascalia =
|tipo = autorità amministrativa indipendente
|creatore = [[Governo Prodi I]]
|denominazione_capo = Presidente
|vicecapo = Augusta Iannini
|denominazione_vicecapo = Vicepresidente
|bilancio = 32 milioni di euro (2016)<ref>http://194.242.234.211/documents/10160/4524990/Bilancio+di+previsione+sintetico+2016.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161127220748/http://194.242.234.211/documents/10160/4524990/Bilancio+di+previsione+sintetico+2016.pdf |date=27 novembre 2016 }} Bilancio 2016</ref>
}}
Il '''Garante per la protezione dei dati personali''' è un'[[autorità amministrativa indipendente]] istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre 1996 (cosiddetta ''legge sulla privacy''), per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali. Con l'entrata in vigore del ''Codice in materia di protezione dei dati personali'' (meglio noto come ''[[Codice della privacy]]''), approvato con il [[decreto legislativo]] n. 196 del 30 giugno [[2003]], la legge n. 675/1996 è stata abrogata.
|