Hot Bird: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 58:
|21 agosto 2002<br />a [[John F. Kennedy Space Center|Cape Canaveral]]<br />con [[Atlas V]]
|28-Ku / 4-Ka
|[[Hot Bird 6]] sostituisce [[Hot Bird 5]]<ref name=hb6 />; è rinominato il 1º marzo 2012<ref>{{cita web|1=http://www.eutelsat.it/highlights/eutelsat-%E2%80%93-un-nome-un-gruppo-una-flotta|2=Eutelsat – Un nome, un gruppo, una flotta|editore=[[Eutelsat Communications]]|autore=Benedetta Nicodemo|data=1º dicembre 2011|accesso=25 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006113805/http://www.eutelsat.it/highlights/eutelsat-%E2%80%93-un-nome-un-gruppo-una-flotta/|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Nel luglio 2013 è rimpiazzato da [[Eutelsat Hot Bird 13D]], quindi spostato a 7/8° ovest col nome di [[Eutelsat 8 West C]]<ref name=finrep2013>{{cita web|1=http://www.eutelsat.com/files/contributed/investors/pdf/Financial-report-H1-2013-2014.pdf|2=2013-2014 half-year financial report (July-December 2013)|formato=PDF|p=12|editore=[[Eutelsat]]|lingua=en|accesso=25 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924041802/http://www.eutelsat.com/files/contributed/investors/pdf/Financial-report-H1-2013-2014.pdf|dataarchivio=24 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
| [[Hot Bird 7]]
Riga 70:
|11 marzo 2006<br />a [[Centre spatial guyanais|Kourou]]<br />con [[Ariane 5]]
|38-Ku
|Sostituisce [[Hot Bird 1]] ([[orbita cimitero|deorbitato]]) e [[Hot Bird 4]] (ricollocato)<ref name=Eut2006 />. Rimpiazzato a sua volta da [[Hot Bird 9]] nel febbraio 2009, è spostato a 9° est e rinominato [[Eurobird 9A]] a settembre dello stesso anno<ref name=Eut2009>{{cita web|1=http://www.eutelsat.it/news_pdf/CS_ENTRATA_SERVIZIO_HB9.pdf|2=Entrata in servizio del satellite Hot Bird™ 9 di Eutelsat|editore=[[Eutelsat Communications]]|data=17 febbraio 2009|formato=PDF|accesso=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006082105/http://www.eutelsat.it/news_pdf/CS_ENTRATA_SERVIZIO_HB9.pdf|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
| '''[[Eutelsat Hot Bird 13B]]'''
Riga 92:
|}
Dal 1º marzo 2012 i satelliti Hot Bird 6, 8 e 9 hanno anteposto ai nomi la dizione Eutelsat e sostituito le rispettive cifre numeriche con 13A, 13B e 13C<ref>{{cita web|1=http://www.eutelsat.com/files/contributed/investors/pdf/Presentation_H1_2011-12.pdf|2=Financial results. First half 2011-2012|editore=[[Eutelsat Communications]]|data=17 febbraio 2012|p=25|lingua=EN|formato=PDF|accesso=27 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006142911/http://www.eutelsat.com/files/contributed/investors/pdf/Presentation_H1_2011-12.pdf|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. A luglio 2013 Hot Bird 13A viene sostituito dall'omologo 13D che prende perciò tutti i canali del primo<ref name=finrep2013 />.
== Piattaforme televisive ==
|