Cercospora beticola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 78:
La cercosporiosi della bietola è distinguibile dalle altre malattie fogliari della bietola (''[[Alternaria]]'', ''[[Phoma]]'', batteriosi) per le piccole dimensioni delle macchie e per la presenza di un'area nerastra centrale, visibile più agevolmente con l'aiuto di una lente.
 
All'osservazione [[Microscopio|microscopica]], ''Cercospora beticola'' presenta [[Glossario micologico#Conidioforo|conidiofori]] tozzi, geniculati, brunastri nella parte basale e ialini in cima. In genere misurano 10 - 100 µm x 3 - 5.5 µm. Tali conidiofori, impiantati su stromi sottostomatici, producono [[Glossario micologico#Conidio|conidi]] ialini, lungi 70 – 120 µm e larghi 3-4 µm, dotati di base rastremata e apice acuminato. Il numero dei [[Glossario micologico#Setti|setti]] dei conidi varia da 8 a 15. Le [[Glossario micologico#Ifa|ife]] sono settate, con diametro di 2 – 4 µm.
 
== Biologia ed epidemiologia ==