Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|}Il '''Gabinetto scientifico "Paolo Cingolani"''' è un progetto multimediale collettivo, promosso dal Liceo Classico Giulio Perticari di [[Senigallia]]<ref>Il progetto si pone in linea con gli obiettivi formativi espressi nel PTOF di Istituto. Nello specifico riprende i principali obiettivi espressi nell'Asse I 'Sviluppo e competenze del curricolo didattico' (sviluppo delle competenze per la cittadinanza attiva, delle competenze digitali, per la vita, per l'innovazione e la ricerca), nell'Asse III 'La scuola digitale' (progetti legati al PNSD, ricerca sperimentale-didattica), nell'Asse VIII 'Scuola e territorio (costruzioni di reti didattiche, collaborazioni con associazioni culturali, con il FAI , sviluppo delle competenze in chiave di cittadinanza). Si pone inoltre in continuità con altri progetti in essere, inseriti nell'ambito del PNSD, quali il Bando sui Curricoli Digitali. Inoltre il tema del progetto è stato già individuato nel corrente anno scolastico per un’esperienza di scrittura cinematografica, comprensiva dell’elaborazione del soggetto, della sceneggiatura, delle riprese e del montaggio, di un cortometraggio da realizzare nel 2017-’18, a cura del laboratorio cinematografico.</ref>, finalizzato alla conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione della collezione di [[Scienze naturali|reperti naturalistici]] e di attrezzature di [[fisica sperimentale]], dichiarata bene culturale di notevole interesse storico. In attesa di trovare una nuova e più funzionale collocazione, gli esemplari sono conservati attualmente presso l’ex sede della scuola a [[Palazzo Gherardi (Senigallia)|Palazzo Gherardi]] sui [[Portici Ercolani]], nel centro della città.
{{Infobox progetto GLAM
|nome = {{PAGENAME}}
|