Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59:
== Obiettivi specifici ==
Gli obiettivi che caratterizzano il progetto sono:
▲1. Conoscenza di un bene (Gabinetto di scienze naturali del Regio Ginnasio di Senigallia) del patrimonio culturale della scuola e della città;
▲2. Sensibilizzazione degli studenti e, per il loro tramite, dei genitori, della comunità dei pari e della comunità cittadina, circa le necessarie forme di tutela e di conservazione del bene;
▲3. Progettazione della sua riconversione in un museo didattico interattivo, per renderlo nuovamente fruibile, rivitalizzandone l’identità culturale;
▲4. Sperimentare operativamente con gli studenti della scuola stessa e con l’utenza dell’Istituto Comprensivo “Fagnani” di Senigallia, i contenuti didattici della “rinnovata” collezione scientifica.
▲5. Valorizzazione del bene attraverso adeguati strumenti e attività di comunicazione/divulgazione, rivolte ad un’utenza scolastica, comprensiva di soggetti con bisogni educativi speciali, e di un’utenza non scolastica, di diverse nazionalità, per le quali sia necessaria la traduzione in lingua inglese.
[[File:Gabinetto Scientifico Perticari.jpg|miniatura|Dettaglio degli armadi conservati nella vecchia sede del Liceo Classico]]
|