Calco linguistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 9:
Analogamente è nato il termine ferrovia, proveniente dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Eisenbahn'': ''ferro'' sta per il tedesco ''Eisen'' e ''via'' per ''Bahn''.<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/ferrovìa.html sapere.it]</ref>
 
Il termine [[fine settimana]], infine, si è imposto in italiano moderno accanto al prestito originale ''week endweekend'', mentre il termine ''fuorilegge'' proviene dal termine inglese ''outlaw'' (''out'' sta per fuori e ''law'' sta per legge) e l'espressione ''guerra fredda'' deriva dal termine inglese ''cold war'' (''cold'' sta per freddo e ''war'' sta per guerra).<ref>[http://www.wwt-agenzia-traduzioni.it/leggi-i-nostri-articoli/lingue/calco-linguistico-187 WWT-agenzia-traduzioni.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130713015845/http://www.wwt-agenzia-traduzioni.it/leggi-i-nostri-articoli/lingue/calco-linguistico-187 |data=13 luglio 2013 }}</ref>
 
Dello stesso genere è la parola [[lingua tedesca|tedesca]] ''Weltanschauung'', che ha dato origine a ''visione del mondo'', ma anche intere frasi, come ''il tempo vola'' che deriva dal [[lingua latina|latino]] ''Tempus fugit''. Il senso linguistico dell'espressione italiana ''[[falso amico]]''<!--falso amico usato riferendosi ad una persona non è un calco--> è un calco dal [[lingua francese|francese]] ''faux ami'', così come l'espressione ''ammazzare il tempo'' che viene da ''tuer le temps''.