Campanello elettrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.50.47.129 (discussione), riportata alla versione precedente di KenshirouLuke
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
Il '''campanello elettrico''' è un dispositivo elettromeccanico utilizzato per richiamare l'attenzione su uno specifico evento. Il campanello elettrico posto sulle porte delle abitazioni è un tipico esempio del suo utilizzo così come lo è la “campanella” nelle scuole.
[[ImmagineFile:Zvonek.JPG|thumb|upright=0.7|Un campanello elettrico]]
 
==Storia==
Riga 8:
 
==Funzionamento==
[[ImmagineFile:Electric Bell animation.gif|thumb|left|Principio di funzionamento]]
Il funzionamento del campanello elettrico è basato sul fenomeno dell'[[elettromagnetismo]] ovvero la capacità di generare un campo magnetico da parte della corrente elettrica. I componenti di un campanello elettromeccanico sono: [[elettrocalamita]], [[percussore]] (montato sull'estremità di una lamina elastica di [[metallo]]), [[Vite (meccanica)|vite]] di regolazione, [[campana]].
In condizione di riposo la lamina è appoggiata sulla vite di regolazione, il contatto mobile lamina/vite di regolazione è chiuso, il pulsante di accensione è aperto: nel circuito non scorre nessuna corrente.
Riga 29:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=campanello|wikt=campanello|commons=Category:Electric bells}}
 
{{portale|fisica|ingegneria}}