Olomouc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 52:
Verso la metà dell'XI secolo con lo smembramento della Grande Moravia, la [[Moravia]] viene divisa in tre principati distinti, ognuno dei quali, di discendenza dei [[Přemislidi]], era indipendente e soggetto solo al [[Regno di Boemia]]. Sedi di questi governanti, e quindi "capitali" di questi territori erano le città-castello di [[Brno]], Olomouc, e [[Znojmo]]. Nel 1063 Olomouc venne elevata al rango di [[Diocesi]] di tutta la Moravia<ref name="Guida TCI 1995"/>, ricavandone il territorio da quella di [[Arcidiocesi di Praga|Praga]].
Nel 1182, venne creato il [[Margraviato di Moravia]] dall'imperatore [[Federico Barbarossa]] unendo i tre principati, e il potere politico venne assegnato a Corrado II, figlio del principe Corrado di Znojmo. Corrado II elesse a capitale del nuovo stato equamente le città di Brno e Olomouc, anche se Znojmo deteneva comunque un ruolo importante. Fino alla metà del XVII secolo infatti la ''Moravský Zemský Snem'', [[Dieta (storia)|Dieta]] della Moravia; le ''Moravské Zemské desky'', Catasto della Moravia
Nel 1242 la città venne raggiunta e minacciata dai [[Tartari]], ma eroicamente [[Venceslao I di Boemia]] riuscì a fermarli, senza tuttavia salvare la [[Moravia]]. In seguito incentivò lo stabilirsi nel [[Regno di Boemia]], e quindi anche ad Olomouc, di mercanti germanici.
Riga 90:
* La [[Chiesa di San Maurizio (Olomouc)|Chiesa di San Maurizio]]. Struttura tardogotica risalente al [[XV secolo]].
* La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Olomouc)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] è un importante edificio [[Architettura barocca|barocco]] caratterizzato da tre cupole che si stagliano sull'orizzonte cittadino. Venne rifatta nel XVII secolo insieme all'annesso Convento dei [[Domenicani]].
* La [[Cappella di San Giovanni Sarkander]], neobarocca
* Il [[Monastero di Hradisko]] è un grande complesso [[Architettura barocca|barocco]] che sorge ai margini della città sulla sommità di una collina.
* La ''Chiesa della [[Visitazione della Beata Vergine Maria]]'', posta a guardia della città, è una grandiosa chiesa barocca visitata da [[Giovanni Paolo II]] che la elevò a [[basilica minore]].
Riga 157:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|