Combustione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcune imprecisioni
m Annullate le modifiche di 193.206.101.132 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 3:
[[File:Midsummer bonfire closeup.jpg|thumb|Combustione di legna e ossigeno]]
 
La '''combustione''' è una [[reazione chimica]] che comporta l'[[ossidazione]] di un [[combustibile]] nobile da parte di un [[comburente]] non nobile (che in genere è rappresentato dall'[[ossigeno]] presente nell'[[aria]]), con sviluppo di [[calore]] e [[radiazione elettromagnetica|radiazioni elettromagnetiche]] dannose per l'uomo, tra cui spesso anche [[luce|radiazioni luminose]] che, in questo specifico caso, non sono dannose.<ref name=gran1>{{Cita|Grandi|p. 1.}}</ref> Spesso la combustione è accompagnata anche dalla presenza di una [[fiamma]] gialla e gas ad alta temperatura prodotti dalla combustione, che disperdendo al loro interno polveri ottenuti dalla combustione (in genere particelle carboniose), danno origine al [[fumo]] nero e denso.<ref name=gran1/> La combustione in assenza di fiamma è detta "combustione con brace".<ref>{{Cita|Grandi|p. 2.}}</ref>
 
In altri termini, la combustione è un'[[ossidoriduzione]] endotermicaesotermica, in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (ad esempio nel caso della combustione degli idrocarburi, il carbonio si ossida mentre l'ossigeno si riduce), con rilascio di energia e formazione di nuovi composti (generalmente anidride carbonica e acqua).
 
== Il triangolo del fuoco ==
Riga 19:
Il combustibile e il comburente devono essere in [[Campo d'infiammabilità|proporzioni adeguate]] perché la combustione abbia luogo, delimitate dal cosiddetto "[[campo d'infiammabilità]]".
 
La reazione tra il combustibile e il comburente non è spontanea, ma avviene a opera del livello energetico della sostanza combustibile che degrada emettendo atomi di carbonio, idrogeno e altro capace di combinarsi con l'ossigeno emettendo ulteriore calore capace di mantenere il livello termico grazie al quale avviene la piroscissione del combustibile.
L'innesco può essere rappresentato per esempio da una fonte di calore o da una scintilla. L'innesco rappresenta l'[[energia di attivazione]] necessaria alle molecole di reagenti per iniziare la reazione e deve essere fornita dall'esterno. In seguito l'energia rilasciata dalla reazione stessa ne rende possibile l'autosostentamento, senza ulteriori apporti energetici esterni.
 
Per poter accelerare la combustione si può adoperare una turbolenza, la quale aumenta il mescolamento tra combustibile e comburente, velocizzando la combustione.