Parrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il sindaco, poichè è cambiato Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale |
→Geografia fisica: c uno sbaglio da parte dei geografi |
||
Riga 38:
== Geografia fisica ==
[[File:Forra di parrano.jpg|thumb|left|Forra di Parrano]]
Il toponimo ha origini romane, probabilmente dal cognome latino Parra (
Appartenente alla [[Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana]], Parrano si trova su un'altura di oltre 400 {{m s.l.m.}}, a nord ovest di Terni, a sud ovest di Perugia, e a 40 km a nord di Orvieto da cui si raggiunge – dopo un tratto di autostrada – con la strada provinciale 52 che si inerpica fino al borgo<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.comune.parrano.tr.it/?page_id=241|titolo=Dove siamo|editore=''Comune di Parrano''|accesso=29 settembre 2013|autore=}}</ref>, da cui si domina la valle del fiume Tevere e [[Chiani]]<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Parrano.html|titolo=Parrano|editore=''Sapere.it''|accesso=29 settembre 2013|autore=}}</ref>.
Alla base del rilievo su cui si trova il borgo si snoda un labirinto di cavità carsiche, le Tane del Diavolo, dove scorrono acque termali che scaturiscono in una pozza a una temperatura di circa
== Storia ==
| |||