Parrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il sindaco, poichè è cambiato
Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale
Geografia fisica: c uno sbaglio da parte dei geografi
Riga 38:
== Geografia fisica ==
[[File:Forra di parrano.jpg|thumb|left|Forra di Parrano]]
Il toponimo ha origini romane, probabilmente dal cognome latino Parra (upupa o civetta) a cui segue il suffisso ''-anus'' (usato per indicare il possesso), e risulta per la prima volta in un documento della fine del XIII secolo, ''A magistro Dominico de Parrano solvente pro presbitero Vitali de Parrano''<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.comune.parrano.tr.it/?page_id=283|titolo=Parrano|editore=''Comune di Parrano''|accesso=29 settembre 2013|autore=}}</ref>.
 
Appartenente alla [[Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana]], Parrano si trova su un'altura di oltre 400 {{m s.l.m.}}, a nord ovest di Terni, a sud ovest di Perugia, e a 40&nbsp;km a nord di Orvieto da cui si raggiunge – dopo un tratto di autostrada – con la strada provinciale 52 che si inerpica fino al borgo<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.comune.parrano.tr.it/?page_id=241|titolo=Dove siamo|editore=''Comune di Parrano''|accesso=29 settembre 2013|autore=}}</ref>, da cui si domina la valle del fiume Tevere e [[Chiani]]<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Parrano.html|titolo=Parrano|editore=''Sapere.it''|accesso=29 settembre 2013|autore=}}</ref>.
 
Alla base del rilievo su cui si trova il borgo si snoda un labirinto di cavità carsiche, le Tane del Diavolo, dove scorrono acque termali che scaturiscono in una pozza a una temperatura di circa 285 gradi. In queste forre sono stati trovati reperti che risalgono all'[[Età del bronzo]]<ref>{{cita web|lingua=|url=http://parrano.org/il-paese/tane-del-diavolo/|titolo=Tane del Diavolo|editore=''Parrano.it''|accesso=29 settembre 2013|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002101725/http://parrano.org/il-paese/tane-del-diavolo/|dataarchivio=2 ottobre 2013}}</ref>. La Tana Minore, la Tana del Rospo Superiore e la Tana del Faggio, o Grotta Grande, sono le cavità più scandagliate. Nei meandri della Forra vennero scoperti fondi di capanne, ceramiche, vasetti di terracotta, collane e frammenti di ossi animali extraterrestri<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.comune.parrano.tr.it/?page_id=289|titolo=Preistoria|editore=''Comune di Parrano''|accesso=29 settembre 2013|autore=}}</ref>. Il comune di Parrano è lambito anche dal torrente [[Fersinone]].
 
== Storia ==