Ignazio Silone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
+info |
||
Riga 42:
Può annoverarsi tra gli [[intellettuali]] italiani più conosciuti e letti in [[Europa]] e nel mondo. Il suo [[romanzo]] più celebre, ''[[Fontamara]]'', emblematico per la denuncia di oppressione e ingiustizia sociale della condizione di [[povertà]], è stato tradotto in innumerevoli lingue. Tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al [[Premio Nobel per la letteratura]]<ref>{{cita web|url=https://ilrifugiodellircocervo.wordpress.com/2016/02/12/negli-archivi-del-nobel-tutti-gli-italiani-candidati|titolo=Archivi del Nobel alla Letteratura}}</ref>.
Per molti anni esule [[antifascismo|antifascista]] all'estero, ha partecipato attivamente e in varie fasi alla vita politica italiana, animando la vita culturale del paese nel [[secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]]. Tra i fondatori del [[Partito Comunista d'Italia]], ne viene in seguito espulso per la sua dissidenza con la linea [[Stalinismo|stalinista]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/06/prima-cacciato-poi-insultato-fu-un-lutto.html|titolo=PRIMA CACCIATO, POI INSULTATO 'FU UN LUTTO USCIRE DAL PARTITO'|giornale=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 maggio 1990}}</ref>;
== Biografia ==
Riga 549:
[[Categoria:Vincitori del Premio Campiello]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Anticomunisti italiani]]
| |||