Suessula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 33:
}}
 
'''Suessula''' conosciuta anche come '''Suessola''', fu un'antica città della [[Campania]] di origine [[Osci|osca]] ed [[Etruschi|etrusca]]. In seguito decadde perché distrutta dai [[Saraceni]], fu soggetta ad un costante ed inesorabile declino, e gli abitanti furono costretti ad abbandonarla, non venne più ricostruita in seguito agli eventi bellici di cui fu teatro, se ne perse quasi la memoria, per impaludamento e imboschimento della zona, riscoperta solo nella seconda metà del [[XIX secolo|1800]]. È ubicata in località Calabricito nella parte nord-orientale del comune di [[Acerra]], nella [[Città metropolitana di Napoli]].
 
== Storia ==
Riga 62:
Gli oggetti depredati e a tutt'oggi non più recuperati oltre al valore materiale ne avevano uno storico, trattandosi di rarissimi gioielli di epoca arcaica, esempi unici ed insostituibili dell'arte orafa antica. Nel [[1945]], anno in cui finì la guerra, la casina Spinelli risultò spogliata di tutti gli arredi interni settecenteschi, perché usati dalle truppe anglo-americane come legna da ardere, tranne le vetrine che contenevano la parte più importante degli antichi reperti.
 
Quasi tutta la collezione risultò integra ad eccezione di qualche vaso rotto di minor pregio come raccontato da [[Amedeo Maiuri|Maiuri]] in un articolo scritto sul periodico "Il Fuidoro" <ref>Amedeo Maiuri in: ''Il Fuidoro'', anno III, numeri 1-2, gennaio-giugno 1956</ref>.
 
Siccome il luogo non era più sicuro, la vedova Spinelli donò gran parte della collezione al [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]] - con la denominazione "Collezione Spinelli" - dove tuttora è esposta in apposite vetrine nella Sezione Preistorica.
Riga 72:
==Antiche sorgenti del Riullo o Gorgone==
[[File:Riullo sorgente.jpg|left|thumb|sorgente del Riullo o Gorgone]]
La sorgente del Riullo o Gorgone <ref>Gaetano Caporale, Dell'Aria dell'acqua e di alcuni monumenti Acerrani 1856</ref> è un antico fiume affluente dell'antico fiume [[Clanio]], conosciuto sin dall'antichità più remota, per le proprietà curative, soprattutto per le affezioni della pelle, perché le acque sono ricche di elementi sulfurei. Gli antichi romani vi avevano edificato delle terme, i cui resti, ad oggi, sono ancora visibili. Si trova nel perimetro del parco archeologico di Suessula.
 
== Note ==
Riga 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Suessula}}
 
==Collegamenti esterni==