Lidda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 43:
|Didascalia mappa =
}}
'''Lidda'''<ref>{{DOP|id=44828|lemma=Lidda}}</ref><ref>{{Treccani|lidda_%28Enciclopedia-Italiana%29|Lidda|autore=[[Donato Baldi]]|accesso=31 ottobre 2018}}</ref> (in [[lingua ebraica|ebraico]]: לוֹד, ''Lod''; {{arabo|اَلْلُدّْ|al-Lud}}; in [[lingua greca|greco]] e [[lingua latina|latino]]: ''Lydda'', in [[ebraico tiberiense]]: לֹד, ''Lōḏ'') è una città del [[distretto Centrale (Israele)|distretto centrale]] di [[Israele]], con una popolazione di 66&nbsp;600 abitanti <ref>Fine 2004, fonte: [[Ufficio Centrale Israeliano di Statistica]]</ref>. Antica città di origine greco-romana, Lod è oggi un centro nei pressi dell'[[Aeroporto Internazionale Ben Gurion]], già noto come Aeroporto di Lod; è anche il più grande nodo ferroviario del paese.
 
== Storia ==
Riga 65:
Il pellegrino [[Theodosius (pellegrino)|Theodosius]], attorno al [[530]], fu il primo a menzionare la tomba del martire.
La chiesa di [[San Giorgio]] fu distrutta nel 614 dai [[Sasanidi]] ma fu ricostruita.
Nel 1010, fu incendiata dai musulmani all'arrivo dei crociati; attorno alla metà del [[XII secolo]] fu costruita una chiesa più grande a nord-est della prima, come cattedrale latina, ma anche questa venne distrutta il 24 novembre del 1191 da [[Saladino]] durante la [[terza crociata]].
Fu ricostruita di nuovo durante il [[regno di Gerusalemme]]. Nel 1260 venne distrutta da [[Baybars]] e una parte fu trasformata in moschea.
La basilica attuale, appartenente al patriarcato greco ortodosso di Gerusalemme, è stata restaurata nel 1872 con l'aiuto delle due famiglie cristiane, Monayer e Habash.
Riga 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lod}}
 
{{Distretto Centrale (Israele)}}