Utente:FT608/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
L'aspettativa è che, al di sotto del raggio critico, il disco di accrescimento debba muoversi verso la pulsar, diminuando il tasso di accrescimento. La massa persa dal disco a causa dei raggi gamma è più moderata di quella prevista dalla teoria. La materia però, durante lo stato accrescitivo non entra nellamagnetosfero, anche dopo la sparizione della pulsazione. L'aumento di un fattore 10 del flusso dopo la cessazione della pulsazione indica la presenza di un nuovo componente dominante nella parte magnetosferica: il [[effetto Compton|processo Compton]] inverso, imputato della produzione aggiuntiva di raggi gamma a causa dello spargimento di fotoni dal disco attraverso il vento pulsar relativistico (situazione che avviene se il disco ha una misura del raggio minore di 3 × 10^9 cm). Il vento pulsar è costituito di [[elettroni]], [[positrone|postitroni]] e campo magnetico, formando una funzione monoenergetica.<ref name="iopscience.org" />
==Conclusioni==
I riscontri pratici puntano ad un nuovo disco di accrescimento associato alle emissioni UV, producendo raggi gamma attraverso effetto Compton inverso, a metà strada tra il processo di emissione UV e il vento pulsar. Allo stesso tempo una parte del vento viene bloccata dalle onde intrabinarie, provocando un incremento di radiazioni X. Il modello standard del disco implica che le emissioni UV/ottiche provengono principalmente dalla [[simmetria assiale|distanza assiale]], corrispondete ad un periodo orbitale di ''''160(R/5 × 10^9)^3/2 s''', consistente con il periodo osservato.<ref name="iopscience.org" />
==Vedi anche==
*[[Fermi Gamma-ray Space Telescope]]
|