Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vanebi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vanebi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
* L'ambiente di [[Apprendimento]] deve essere realistico;
*Legare la [[Conoscenza]] al [[contesto]] e al [[contenuto]].
*Costruzione della [[Conoscenza]] tramite la [[Negoziazione]] (tra studente e insegnante).
*
 
L'insegnante, quindi, predispone tools e ambienti per aiutare lo studente a interpretare le varie prospettive del mondo.
 
*
 
== Mindtools ==
{{Citazione|Mindtools are knowledge construction tools that learners learn with, not from}}
Nella sua teoria, Jonassen, pone l'accento sui mindtools (ad esempio [[spreadsheet]], [[database]], [[Hypermedia]]) e li definisce come strumenti di [[Conoscenza]] tramite i quali lo studente apprende e conosce, imparando ad analizzare, valutare, risolvere i problemi e riflettere sulle conoscenze acquisite. I mindtools devono, quindi, facilitano il [[Pensiero critico]] attraverso l'utilizzo di media all'interno dell'ambiente scolastico.
(Jonassen, 2000).
Nella sua teoria, Jonassen, pone l'accento sui mindtools (ad esempio [[spreadsheet]], [[database]], [[Hypermedia]]) e li definisce come strumenti di [[Conoscenza]] tramite i quali lo studente apprende e conosce, imparando ad analizzare, valutare, risolvere i problemi e riflettere sulle conoscenze acquisite. I mindtools devono, quindi, facilitanofacilitare il [[Pensiero critico]] attraverso l'utilizzo di media all'interno dell'ambiente scolastico.
 
== Apprendimento ==
Secondo Jonassen, l'[[approccio]] migliore all'[[apprendimento]] prevede l'utilizzo del [[Paradigma]] dell'apprendimento significativo e dell'apprendimento meccanico (in base al contesto).
 
L'apprendimento meccanico propone l'esistenza di una [[Conoscenza]] oggettiva e il suo scopo è la trasmissione della conoscenza. Inoltre questo tipo di apprendimento ha il suo centro sull'insegnante, si ispira alla [[Teoria comportamentista]] e si basa sull'approccio istruzionista. Quest'ultimo riguarda la trasmissione delle conoscenze e della abilità e, perciò, presenta alcuni limite come, ad esempio, il basso tasso di [[Interattività]], la scarsa elasticità dei programmi ma anche l'eccessiva meccanicità dei programmi stessi.
 
L'apprendimento significativo, invece, propone l'esistenza di una [[Conoscenza]] soggettiva e il suo scopo è la creazione di una nuova conoscenza. Rispetto all'apprendimento meccanico, quello significativo ha il suo centro sullo studente e si basa sull'approccio costruttivista.