Anagni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105377026 di 87.1.29.170 (discussione)test Etichetta: Annulla |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 79:
Il monastero fu attivo nel [[XIII secolo]]: realizzato per volere del cardinale Ugolino di Anagni (poi papa con il nome di [[papa Gregorio IX|Gregorio IX]]) fu tra le principali abbazie del soppresso ordine dei [[florensi]] ma, perduta la protezione papale, divenne inattiva già sotto il pontificato di [[papa Bonifacio VIII]]. La badia è attualmente soggetta a restauro.
*Chiesa di Sant'Andrea pochi i resti della medievale chiesa di sant' Andrea , ristrutturata e trasformata nel Settecento. intatto il campanile sec.XIII in cui sono visibili frammenti romanici contraddistinti da figure zoomorfe. Nell' interno si conserva il trittico trecentesco del Salvatore, con il Cristo posto tra la Madonna e la vergine anagnina santa Secondina., nel retro delle tavole altri santi locali. sotto il presbiterio
*Chiesa di Sant'Angelo, medioevale ci rimane solo l abside fu ricostruita agli inizi del settecento.Parrocchia fin dal primo medioevo,dal 1574 e' tenuta dai francescani conventuali che vivevono nell' annesso convento
*Chiesa di San Pancrazio situata nel medievale quartiere Tufoli la chiesa di san Pancrazio
*[[Villa Magna|Monastero di San Pietro a Villamagna]]
Riga 99:
;Le porte di ingresso al centro storico{{dp}}
** Porta Cerere; all' ingresso ovest della
** Porta Santa Maria; La porta di santa Maria rappresenta l' ingresso ad est della
** Porta San Francesco; la porta rappresenta l ingresso a sud della
** Porta Tufoli; La porta si trova
** Porta San Nicola. La porta si trova nel quartiere trivio nel rione di san Nicola. Attualmente se ne trovano soltanto alcune tracce
[[File:Porta Anagni.JPG|thumb|Porta Cerere]]
| |||